Visualizzazione post con etichetta Christmas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Christmas. Mostra tutti i post

venerdì 18 dicembre 2015

Panettone fatto in casa! un'idea per un Natale genuino

Ecco qui il vecchio post sul panettone

E qualche foto del primo fatto questa settimana: un pochino umido, ma non ho seguito io la cottura e alla fine forse ci volevano ancora pochi minuti.

Vi aggiornerò sui prossimi!



lunedì 6 gennaio 2014

L'Epifania

Ecco che è arrivata la nostra Befana!

(opera d'arte mia e dell'elfo numero due)
che a cavallo della sua scopa ha seguito la cometa
per lasciare le calzine piene di dolcetti e carbone
Ma sono arrivati anche i Re Magi alla capanna, a portare i doni al Bambino, a cavallo di un cavallo, un elefante indiano e un cammello:
Buona Epifania a tutti!






domenica 5 gennaio 2014

L'Epifania (e la vecchietta che tutte le feste si porta via!)

Buon anno, Felice 2014 a tutti.

Con un po' di ritardo, dopo quasi un mese di silenzio. Che è coinciso con un altro periodo no della mia salute, nulla di grave, ma un po' debilitante e tale da frenare molte attività. E via, ripartiamo in questo nuovo anno con tanto entusiasmo e tanto ottimismo.
E con l'augurio di tanti sorrisi, ma soprattutto, risate di cuore, per tutti.

E per iniziare bene e per ricordarci sempre che ogni giorno c'è qualcosa per cui essere grati e per cui vale la pena sorridere, ho deciso di mettere in pratica anche io una cosa che ho insegnato ai miei bambini: ho regalato loro un piccolo taccuino tipo mini moleskine la scorsa estate, uno azzurro e uno rosso, per andare incontro ai gusti di ognuno di loro, e li ho invitati a scrivere lì sopra le cose belle accadute nella giornata, quando lo desiderano o quando è una giornata che sembra brutta. In questo modo imparano a focalizzarsi sulle cose positive, sulle cose che sono loro piaciute, quelle che li hanno fatti ridere o sorridere, piuttosto che sulla "brutta giornata". Spesso ci lavoriamo insieme, cerchiamo di andare oltre il nervoso, l'arrabbiatura, la delusione del momento per trovare i momenti belli del giorno e fissarli sulla carta.

Nel mio caso ho deciso di adottare un vaso di vetro trasparente, tanti foglietti (ho recuperato le Campus Word Cards che ci aveva regalato la nostra insegnante di giapponese a Ginevra per scrivervi ogni giorno gli ideogrammi nuovi che imparavamo, un metodo che usano a scuola in Giappone per facilitare la memorizzazione),

(simili le trovate qui)
e una penna.

E ogni giorno, ogni volta che qualcosa mi farà sorridere o ridere, la segnerò con la data su un foglietto che metterò poi nel mio vaso trasparente:

Ovviamente il vaso dovrà stare in un posto accessibile e visibile, così da ricordarsi di mettervi ogni foglietto scritto. Tempo Agosto e sarà arrivato il momento di schiacciare tutti i foglietti per far spazio ai nuovi in arrivo.

E alla fine del 2014, proprio alla fine, estrarrò tutti i biglietti e li rileggerò, magari con la mia famiglia, e il sorriso riaffiorerà sulle labbra al pensiero di quei momenti sereni e divertenti: il profumo del mare, il vento di Maestrale, la prima neve, il mercatino di Natale a Strasburgo sotto un'acqua torrenziale, il profumo dell'anguria, la sabbia fra le dita dei piedi, il primo sole che ci scalda dopo tanta pioggia, una cartolina di auguri di compleanno. Sarà come rivivere ogni momento di gioia e serenità. Echi di sorrisi riaffioreranno sulle labbra e all'improvviso ci sentiremo ovunque e qui, allo stesso tempo.

Poi li terrò? li brucerò? Deciderò allora. Se desidererò tenere questi momenti in serbo per il futuro o spedirli nell'universo, sarà una cosa che deciderò sul momento, ma in quel momento sentirò tutto il bene e il bello dell'anno trascorso insinuarsi di nuovo all'interno del mio cuore.


Detto questo, e  poiché è stato un periodo intenso e di assenza, per domani, l'Epifania, l'arrivo dei Magi e della Befana, ho preparato....nulla! Ho comprato dolcetti per riempire le calze, ho comprato la Couronne des Rois già fatta, e vi rimando a questi post dello scorso anno, se volete cimentarvi in una preparazione last minute del carbone di zucchero o della Couronne stessa:

il carbone dolce

la Couronne des Rois

e, infine, un post su un delizioso libro che racconta la storia della Befana nelle sue diverse varianti e con filastrocche regionali italiane:

La vera storia della Befana

Il nostro presepe, che quest'anno, attraverso il recupero di animali "giocattolo" si è arricchito di un elefante indiano per il Magio proveniente dall'Asia e di un cavallo per quello proveniente dall'Europa, insieme al cammello per il Magio africano, vedrà l'arrivo dei Magi alla capanna, guidati dalla stella cometa.


Buona Epifania a tutti!

mercoledì 11 dicembre 2013

Lavoretti con i bambini: il Natale /Crafts with children: Christmas activities

Ultimamente sto scrivendo poco perché stiamo producendo molto.

Domenica scorsa è stata una giornata impegnatissima ma di tempo bruttissimo: nebbia, freddo, la voglia di uscire era poca. E, nonostante il fatto che siamo usciti lo stesso per andare a vedere un bel mercatino di Natale, prima di andarci abbiamo lavorato al nostro presepe e a delle palle natalizie da appendere.

Per quanto riguarda il presepe, abbiamo aggiunto degli animali un po' particolari, perché, leggendo La notte della cometa sbagliata. Una storia al giorno aspettando Natale , di cui vi devo parlare, abbiamo trovato conferma che al presepe erano arrivati tantissimi tipi di animali, e che, soprattutto, i Magi, provenendo uno dall'Europa, uno dall'Africa e uno dall'Asia, arrivarono a cavallo di creature diverse: il cammello per il Magio africano, l'elefante indiano per il Magio asiatico, il cavallo per il Magio europeo.

Allora abbiamo cercato nel nostro cassetto degli animali e draghi e dinosauri e abbiamo trovato un bellissimo cavallo (era quello che in origine stava nel rimorchio per cavalli da trattore della Bruder); un meraviglioso elefante della Schleich e il cammello ce lo avevamo già nel presepe, anche se, a onore del vero, è un po' troppo piccolo rispetto ai Magi.

Però nel nostro presepe quest'anno sono già entrati, trovati nel Calendario dell'Avvento, una pecorella della Schelich e lo zampognaro e una bella signora che offre frutta, perciò il cammello delle giuste dimensioni arriverà l'anno prossimo, forse.

E così ora nell'area deserta del Presepe sono in viaggio verso Betlemme i tre Magi con i loro tre fidi destrieri. Sono ancora lontani....arriveranno a destinazione solo il 6 gennaio, d'altra parte!

Per i decori da appendere, ho comprato nei negozi da 1 euro due belle palle di Natale vuote, in plastica, e abbiamo tirato fuori, visto come si prospettava il pomeriggio, un sacco di cose per poter ognuno scegliere come decorare la propria: glitter, colla vinilica, occhietti mobili, colori acrilici e pennelli, quelle specie di scovolini da pipa di tanti colori diversi, pompon degli stessi colori.
E ognuno ha dato sfogo alla propria fantasia: io ho reso di glitter color oro la stella cometa del presepe che avevamo creato lo scorso anno con il FIMO, poi ho decorato, sempre con glitter, i lavoretti che aveva fatto l'elfo numero due l'estate scorsa con l'argilla a un campo estivo di Legambiente e che, finora, erano rimasti grezzi. Erano due stelle e un cuore con tanto di buco per poteri appendere, e finalmente troveranno una collocazione.
E' bastata colla vinilica e glitter e un po' di pazienza per l'asciugatura del primo lato, prima di passare al secondo.
Una stellina ha anche gli occhietti:


L'elfo numero uno si è trasformato in pittore con la prima palla, usando pennelli e colori acrilici:
Poi ha preso anche un cuore che avevamo acquistato a Berna in un bellissimo Bastelladen e l'ha reso sfavillante di glitter, anche qui colla viilica, pennello e glitter sono sufficienti:


L'elfo numero due ha dato sfogo alla sua creatività con glitter, neve finta, scovolini colorati:

E un pomeriggio se ne è andato velocemente, intervallato, in attesa dell'asciugatura finale, da una breve puntata al mercatino di Natale.

I risultati finali:
(fronte e retro dello stesso cuore)
il papero di neve
la palla "ripiena"
il cuore di creta glitterato.

The English version will follow.

martedì 3 dicembre 2013

Attività con i bambini: un presepe low cost / Activities with children: a low cost Nativity

Da tempo seguo un sito che mi piace molto, di un designer che fa cose per bambini e le mette gratuitamente a disposizione di chi le voglia utilizzare.

Ultimamente si è dedicato ad arricchire un suo vecchio progetto: il Presepe.

Aveva infatti già tempo addietro creato un Presepe disegnato su carta, a inchiostro nero su fondo bianco (anche conveniente in fatto di uso dell'inchiostro) che si può stampare da sè, far ritagliare ai bambini, volendo farglielo colorare, per decorare una parete, una mensola, un angolo della classe.

Il sito si chiama Made by Joel e il suo presepe è qui: Paper City Nativity Scene (Joyfully expanded)

Made by Joel


Se clikcate sui disegni, scaricate il file pdf, potrete poi gioiosamente stamparli e farne l'uso che desiderate.

Joel è un genio e la sua creatività è a disposizione di tutti!

La Natività contiene tutti gli elementi di base: la capanna, l'angelo, il bue e l'asinello, vari animali, il Bambin Gesù, la mangiatoira, i Re Magi, i Pastori e San Giuseppe e la Madonna.

Buon divertimento!

------------------------------------------------------------------------------------------

I've been following for some time now a website I like very much: it's a designer's website and he makes things for children, letting people use them for free downloading them from his site.

Lately he expanded an older project he had made: the Nativity Scene.

Some time ago he had created a basic Crib set, drawn on paper, black ink on white paper (it's also cheap in terms of ink and materials!), than can be printed, given to children for cutting and eventually painting it, to decorate a wall, a shelf or a corner in a classroom.

The website is called Made by Joel and his Nativity is here: Paper City Nativity Scene (Joyfully expanded)

Made by Joel

If you click on the drawings, you'll download a pdf file, that you can then print happily and use as you prefer.

Joel is a genius and his creativity is available to everyone!

Hius Nativity contains all the basic elements: the hut, the animals, the three kings, the shepherds, the Baby Jesus and the manger, Saint Jospeh and Mary.

Have fun!


domenica 1 dicembre 2013

Libri illustrati: Storie intorno al presepe

Abbiamo da poco letto questo bel libro illustrato, preso in prestito in biblioteca, pensando di aver trovato un'alternativa al nostro preferito perl'Avvento, La notte della Cometa Sbagliata.

In realtà si tratta di un bel libro ma non contiene un racconto per ogni giorno dell'Avvento: i racconti sono "solo" dieci, molto carini.

Un nonno e i suoi tanti nipoti si ritrovano ogni anno nello stesso periodo per costruire insieme il presepe che li accompagnerà fino al giorno di Natale e oltre: ognuno ha il suo compito: chi sistema le statuine danneggiate, chi raccoglie pigne e muschio per decorare il presepe, chi costruisce le montagne.

E, mentre la costruzione del presepe procede, il nonno racconta ai nipoti dieci storie sui personaggi del presepe: sul pastorello, la donna che trasporta le anfore con l'acqua, l'angelo, i re magi, ecc.

Il libro è molto ben costruito, carina l'idea di legare le storie con questa storia di fondo del nonno e dei nipoti, fantasiosi i singoli racconti e i disegni. I bambini l'hanno molto apprezzato e anche io.

Decisamente un bel modo sia di passare le serate accompagnandosi con qualche racconto letto insieme, sia per dare una ragione di esistere ai vari personaggi del presepe, che, per molti, altrimenti non hanno significato.

C'è chi è buono in origine ma era lento, chi, come la donna con le anfore, era avido ma alla vista del bimbo del miracolo capisce di aver sbagliato e si illumina d'amore, chi si sentiva troppo vecchio per un viaggio così lungo ma all'arrivo non si pentirà mai di averlo intrapreso.

Davvero consigliato.

Buona lettura!


Potete acquistarlo qui: Storie intorno al presepe

di Maria Vago
  • 138 pagine
  • San Paolo Edizioni (1 ottobre 2007)
  • Collana: I più bei libri per ragazzi
  • ISBN-10: 8821560813
  • ISBN-13: 978-8821560811
 

sabato 23 novembre 2013

Quilling: la candela /Quilling: the candle

Ed ecco il post sul biglietto di auguri con candela.
And here's the post about the candle made with the quilling technique.

Che cosa occorre:
What's needed:
  • 4 strisce rosse da 30 cm di lunghezza e 4 mm di larghezza
  • 4 strisce verdi scuro e 4 verde chiaro da 15 cm di lunghezza, 4 mm di larghezza
  • 1 striscia da 15 cm lunghezza e 4 mm larghezza gialla, 1 arancione, una rossa
  • 1 bastoncino sottile
  • colla vinilica
  • 4 red stripes, 30 cm. length, 4 mm. width
  • 4 dark green stripes and 4 light green stripes, 15 cm. length and 4 mm. width each
  • 1 yellow, 1 orange, 1 red stripes, 15 cm. length and 4 mm. width
  • 1 thin stick
  • vinyl glue

Arrotolare le 4 strisce rosse una per volta sul bastoncino. Creare una spirale di circa 15 mm di diametro

Roll the 4 red stripes on the stick, one at a time Create 4 red spirals with a diameter of about 15 mm.
con ciascuna di esse:

Incollare l'estremità per fissare la spirale.
Schiacciare poi la spirale ai lati per ottenere un quadrato:

Glue the final part of the spiral to fix its shape and size.
Then press the spiral on the sides to obtain a square:
 

Ripetere per tutte e 4 le spirali rosse:



Repeat for all 4 red spirals:

Incollare la striscia verde chiaro a quella verde scuro, poi arrotolare sul bastoncino a partire dall'estremità libera del verde chiaro:

Glue the light green stripe to the dark green stripe, then roll on the stick starting from the light green side:


Fare una spirale di circa 15 mm di diametro e poi incollare la parte finale per fissarla. Ripetere per tutti e 4 i gruppi di verdi.
Schiacciare a goccia la spirale, tirando dapprima il centro della spirale da un lato e poi schiacciando il lato opposto:

Make a spiral of about 15mm diameter and then glue the final part to fix its size and shape. Repeat for all four green groups.
Press the spiral to obtain a drops shape, pulling first its center on one side and then pressing the opposite side. 
Ecco come rimarrà:

That's how it'll look:
Ripetere per tutte 4 le foglie.

Repeat for all 4 leaves.

Prendete ora le strisce gialla, arancione e rossa e incollatele fra loro: prima la gialla con l'arancione, poi l'arancione con la rossa.

Now take the yellow, orange and red stripes and glue them together: the yellow with the orange, the orange with the red one.
 
Una volta asciutte, arrotolatele sul bastoncino a partire dal giallo e otterrete una spirale così:

Once the glue is dry, roll it on the stick starting from the yellow and you'll obtain a spiral like the one below:
Questa volta dovrete farla un po' più grande, circa 20 mm di diametro. Sarà comunque fitta, essendo tre le strisce da 15 cm.

This time it must be a bit larger, about 20 mm. in diamter. It'll be dense anyway, being the stripes three.

Adesso dovete ottenere una goccia: prendete il centro della spirale e spostatelo da un lato (es. a sinistra),

Now you have to obtain another drop:move the center of the spiral to one side, then press the spiral on the opposite side:

poi premete il lato opposto.
schiacciate un pochino sul lato destro per dare l'impressione di una fiammella in movimento.

Press it a little bit on the right side to give the impression of a moving flame.

Ora potete procedere all'incollaggio: versate un po' di colla su un piattino e con un pennellino mettete la colla su un lato dei vostri pezzi:

Now you can proceed with the glue: pour some glue on a dish and with a tiny brush cvover one side of the quilling pieces in glue then stick them to the paper:
E create la vostra candela:

And create your candle:
Ecco il risultato finale:

Here's the final result:



venerdì 22 novembre 2013

Quilling o filigrana di carta: un po' di storia /Quilling or paper filigrane: a little bit of history

Quilling, or paper filigree, is an ancient art, it apparently was present in ancient Egypt, and it has been more or less popular in different epochs: high quality works were produced by French and Italian nuns in sixteenth and seventeenth century, gentle dames in the Stuart period made little masterpieces, and even in the Georgian and Regency periods, and lately it's been the object of a revival through the works of some international artists, among which, in my opinion, one of the best is Yulia Brodskaya, who a couple of years ago was asked to prepare works for the Christmas windows for Coin, in Italy: they were spectacular displays, of a unique beauty.

Jane Austen, in Sense e Sensibility, mentions quilling and apparently also the Bronte sisters made works in this technique. Of course in the past it was made with parchment, even if it became more popular with the invention and development of paper. 

Nuns often decorated reliquaries and sacred pictures with it, and if it had been silver or gold coated it was quite difficult to distinguish it from precious metal filigree.

Anyway, we discovered it thank to the works of the Russian artist Yulia Brodskaya who enchanted us some time ago with her marvelous works of art. And we decided to make a few attempts at it, at the moment Christmas themed ones, but soon there'll be one dedicated to my wedding anniversary.
 

Here are our first "works": a Christmas tree and a candle, which, by the way, can be used also for Hanukkah, of for Saint Lucia, or for what you prefer as a feast of the Lights.



For the Xmas tree you need:
  • many paper strings, 2 mm. large, 8 cm. long each (there are pre-cut paper strips, but you can prepare them yourself) in dark green;
  • some strips, 2mm. large, in various colours (I used white, red and yellow) to prepare ornaments in the shape of little balls;
  • one brown stripe, 2 mm. large, 15 cm. long;
  • 6 yellow or gold stripes, 2 mm. large, 8 cm. long, for the star;
  • a thin wooden stick, like the one for skewers or a toothpick;
  • vinyl glue
  • a sheet of paper or light cardoboard to glue your work on
Begin from branches: roll (rolling is the basic movement in quilling, the one from which you obtain everything) each green paper strip until its half on one side, then take your wooden stick out without unrolling your strip of paper, roll the other side until the half, so as to obtain an S-shaped strip.


Go on like that until you obtain many S-shaped strips, rolling them more or less tightly, according to how much empty space you wish for your drawing.
Take the cardboard or shhet of paper and with a small brush brush the glue on it in the shape of a triangle, the basic shape for a Xmas tree. Then  start gluing the S-strips on it


until you obtain the fir you desire. If any S-strips are missing, you can roll some more and add them to your triangle.


Here's ours.
Once finished the fir, think about ornaments and roll the different coloured strips of paper in the form of a tiny spiral: here's a yellow ornament.


(this is the quilling instrument, but it's nothing more than a metal stick with a cut in it to hold the initial part of the paper strip while you roll, and it's not necessary, really)



Then glue your tiny paper ornaments where you wish on the fir, either within the spirals of the S-strips or on the outer branches, as you prefer.

 


Finally, think about the log: roll the brown strip until you obtain a spiral (if you want a log that is fuller than mine you simply have to use a longer strip of paper)
Then, with your fingers, press your spiral giving it a rectangular shape:.


And in the end the star as the top ornament: take your 6 yellow/golden stripes and prepare 6 spirals. Then take five of them and give them the shape of a triangle, pressing them on their sides, as in the 
photo below:


 

Glue the remaining spiral in the centre, then glue the 5 triangles around the central spiral, so as to form the points of the star.


And here's the tree:



La versione italiana è qui.