Visualizzazione post con etichetta Quilling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Quilling. Mostra tutti i post

sabato 23 novembre 2013

Quilling: la candela /Quilling: the candle

Ed ecco il post sul biglietto di auguri con candela.
And here's the post about the candle made with the quilling technique.

Che cosa occorre:
What's needed:
  • 4 strisce rosse da 30 cm di lunghezza e 4 mm di larghezza
  • 4 strisce verdi scuro e 4 verde chiaro da 15 cm di lunghezza, 4 mm di larghezza
  • 1 striscia da 15 cm lunghezza e 4 mm larghezza gialla, 1 arancione, una rossa
  • 1 bastoncino sottile
  • colla vinilica
  • 4 red stripes, 30 cm. length, 4 mm. width
  • 4 dark green stripes and 4 light green stripes, 15 cm. length and 4 mm. width each
  • 1 yellow, 1 orange, 1 red stripes, 15 cm. length and 4 mm. width
  • 1 thin stick
  • vinyl glue

Arrotolare le 4 strisce rosse una per volta sul bastoncino. Creare una spirale di circa 15 mm di diametro

Roll the 4 red stripes on the stick, one at a time Create 4 red spirals with a diameter of about 15 mm.
con ciascuna di esse:

Incollare l'estremità per fissare la spirale.
Schiacciare poi la spirale ai lati per ottenere un quadrato:

Glue the final part of the spiral to fix its shape and size.
Then press the spiral on the sides to obtain a square:
 

Ripetere per tutte e 4 le spirali rosse:



Repeat for all 4 red spirals:

Incollare la striscia verde chiaro a quella verde scuro, poi arrotolare sul bastoncino a partire dall'estremità libera del verde chiaro:

Glue the light green stripe to the dark green stripe, then roll on the stick starting from the light green side:


Fare una spirale di circa 15 mm di diametro e poi incollare la parte finale per fissarla. Ripetere per tutti e 4 i gruppi di verdi.
Schiacciare a goccia la spirale, tirando dapprima il centro della spirale da un lato e poi schiacciando il lato opposto:

Make a spiral of about 15mm diameter and then glue the final part to fix its size and shape. Repeat for all four green groups.
Press the spiral to obtain a drops shape, pulling first its center on one side and then pressing the opposite side. 
Ecco come rimarrà:

That's how it'll look:
Ripetere per tutte 4 le foglie.

Repeat for all 4 leaves.

Prendete ora le strisce gialla, arancione e rossa e incollatele fra loro: prima la gialla con l'arancione, poi l'arancione con la rossa.

Now take the yellow, orange and red stripes and glue them together: the yellow with the orange, the orange with the red one.
 
Una volta asciutte, arrotolatele sul bastoncino a partire dal giallo e otterrete una spirale così:

Once the glue is dry, roll it on the stick starting from the yellow and you'll obtain a spiral like the one below:
Questa volta dovrete farla un po' più grande, circa 20 mm di diametro. Sarà comunque fitta, essendo tre le strisce da 15 cm.

This time it must be a bit larger, about 20 mm. in diamter. It'll be dense anyway, being the stripes three.

Adesso dovete ottenere una goccia: prendete il centro della spirale e spostatelo da un lato (es. a sinistra),

Now you have to obtain another drop:move the center of the spiral to one side, then press the spiral on the opposite side:

poi premete il lato opposto.
schiacciate un pochino sul lato destro per dare l'impressione di una fiammella in movimento.

Press it a little bit on the right side to give the impression of a moving flame.

Ora potete procedere all'incollaggio: versate un po' di colla su un piattino e con un pennellino mettete la colla su un lato dei vostri pezzi:

Now you can proceed with the glue: pour some glue on a dish and with a tiny brush cvover one side of the quilling pieces in glue then stick them to the paper:
E create la vostra candela:

And create your candle:
Ecco il risultato finale:

Here's the final result:



venerdì 22 novembre 2013

Quilling o filigrana di carta: un po' di storia /Quilling or paper filigrane: a little bit of history

Quilling, or paper filigree, is an ancient art, it apparently was present in ancient Egypt, and it has been more or less popular in different epochs: high quality works were produced by French and Italian nuns in sixteenth and seventeenth century, gentle dames in the Stuart period made little masterpieces, and even in the Georgian and Regency periods, and lately it's been the object of a revival through the works of some international artists, among which, in my opinion, one of the best is Yulia Brodskaya, who a couple of years ago was asked to prepare works for the Christmas windows for Coin, in Italy: they were spectacular displays, of a unique beauty.

Jane Austen, in Sense e Sensibility, mentions quilling and apparently also the Bronte sisters made works in this technique. Of course in the past it was made with parchment, even if it became more popular with the invention and development of paper. 

Nuns often decorated reliquaries and sacred pictures with it, and if it had been silver or gold coated it was quite difficult to distinguish it from precious metal filigree.

Anyway, we discovered it thank to the works of the Russian artist Yulia Brodskaya who enchanted us some time ago with her marvelous works of art. And we decided to make a few attempts at it, at the moment Christmas themed ones, but soon there'll be one dedicated to my wedding anniversary.
 

Here are our first "works": a Christmas tree and a candle, which, by the way, can be used also for Hanukkah, of for Saint Lucia, or for what you prefer as a feast of the Lights.



For the Xmas tree you need:
  • many paper strings, 2 mm. large, 8 cm. long each (there are pre-cut paper strips, but you can prepare them yourself) in dark green;
  • some strips, 2mm. large, in various colours (I used white, red and yellow) to prepare ornaments in the shape of little balls;
  • one brown stripe, 2 mm. large, 15 cm. long;
  • 6 yellow or gold stripes, 2 mm. large, 8 cm. long, for the star;
  • a thin wooden stick, like the one for skewers or a toothpick;
  • vinyl glue
  • a sheet of paper or light cardoboard to glue your work on
Begin from branches: roll (rolling is the basic movement in quilling, the one from which you obtain everything) each green paper strip until its half on one side, then take your wooden stick out without unrolling your strip of paper, roll the other side until the half, so as to obtain an S-shaped strip.


Go on like that until you obtain many S-shaped strips, rolling them more or less tightly, according to how much empty space you wish for your drawing.
Take the cardboard or shhet of paper and with a small brush brush the glue on it in the shape of a triangle, the basic shape for a Xmas tree. Then  start gluing the S-strips on it


until you obtain the fir you desire. If any S-strips are missing, you can roll some more and add them to your triangle.


Here's ours.
Once finished the fir, think about ornaments and roll the different coloured strips of paper in the form of a tiny spiral: here's a yellow ornament.


(this is the quilling instrument, but it's nothing more than a metal stick with a cut in it to hold the initial part of the paper strip while you roll, and it's not necessary, really)



Then glue your tiny paper ornaments where you wish on the fir, either within the spirals of the S-strips or on the outer branches, as you prefer.

 


Finally, think about the log: roll the brown strip until you obtain a spiral (if you want a log that is fuller than mine you simply have to use a longer strip of paper)
Then, with your fingers, press your spiral giving it a rectangular shape:.


And in the end the star as the top ornament: take your 6 yellow/golden stripes and prepare 6 spirals. Then take five of them and give them the shape of a triangle, pressing them on their sides, as in the 
photo below:


 

Glue the remaining spiral in the centre, then glue the 5 triangles around the central spiral, so as to form the points of the star.


And here's the tree:



La versione italiana è qui.

Quilling o filigrana di carta: un po' di storia /Quilling or paper filigrane: a little bit of history

Il quilling, o filigrana di carta, è un'arte antica, pare fosse presente nell'antico Egitto, e ha conosciuto alterne fortune nel tempo: lavori di alta qualità erano prodotti dalle suore francesi e italiane nel sedicesimo e diciassettesimo secolo, dame gentili del periodo Stuart ne fecero piccoli capolavori, così come nei periodi Georgiano e Regency, e, ultimamente, sta conoscendo una nuova vitalità attraverso l'opera di alcuni artisti internazionali, fra i quali, almeno a mio parere spicca sicuramente Yulia Brodskaya, che qualche anno fa fu incaricata di fare le vetrine natalizie di, mi sembra, Coin, in Italia, e furono vetrine spettacolari, di una bellezza unica.

Jane Austen, in Sense e Sensibility, menziona il quilling, e pare che anche le sorelle Bronte lo esercitassero. Naturalmente nel passato veniva fatto con pergamena, anche se poi conobbe maggiore diffusione con l'avvento e lo sviluppo della carta.

Le suore spesso vi decoravano reliquiari, figure sacre, e se veniva argentato o dorato, era spesso difficile distinguere il quilling dalla vera filigrana in metallo prezioso.


In ogni caso, noi lo abbiamo scoperto grazie ai lavori dell'artista russa Yulia Brodskaya che ci ha incantati tempo addietro con i suoi meravigliosi lavori. E così abbiamo deciso di farne qualche lavoretto, per il momento natalizio, ma presto anche dedicato al mio anniversario di matrimonio.

Ed ecco i primi risultati:l'albero di Natale e la candela. Che, fra l'altro, va bene anche per Hanukkah, o per Santa Lucia, o per quello che preferite festeggiare come festa delle luci:


Per l'albero di Natale vi occorrono:
  • tante strisce di carta da 2 mm di larghezza, lunghezza 8 cm l'una (esistono delle strisce pretagliate, ma potete farle anche voi stessi) per il verde scuro, 
  • un po' di strisce sempre da 2mm. di larghezza di colori vari (io ho usato il bianco, il rosso e il giallo) per fare gli addobbi a pallina, 
  • una striscia da 2mm. di larghezza e 15 cm di lunghezza per il tronco, 
  • 6 strisce da 8 cm. e due mm. di larghezza per la stella.
  • un bastoncino di legno sottile, come quelli per gli spiedini o uno stuzzicadenti,
  • colla vinilica
  • un cartoncino su cui incollarlo.
 Cominciate dai rami dell'abete: arrotolate (l'arrotolare è il movimento base del quilling, quello con cui si ottiene tutto) ogni striscia di carta verde fino alla metà da un lato, poi sfilate il bastoncino e arrotolate nell'altro senso l'altro lato, fino a metà, così da ottenere una S:
E continuate così fino a ottenre tante S, arrotolate più o meno strette, a seconda di quanto spazio vuoto volete nel vostro disegno.
Prendete poi il cartoncino e con un pennellino spargete la colla a formare un triangolo, che sarà il vostro abete.
Cominciate poi a incollarvi le vostre S verdi:
fino a ottenere l'abete che desideravate. Se mancano delle S potete sempre farne delle altre per completare il vostro schema di colla.

Ecco qui il nostro.
Pensate poi ai decori e arrotolate in forma di spirale, fino a ottenere delle piccole palline, le strisce colorate che avete scelto: qui un giallo:
(questo sopra è l'attrezzo da quilling, che non è altro che un bastoncino di metallo con una fessura in cui infilare la striscia di carta prima di arrotolarla, ma non è affatto indispensabile!)
Poi posizionate le palline all'interno delle S o sui rami esterni, come più vi piace:

Infine pensate al tronco: arrotolate la striscia marrone fino a ottenere una spirale (se la volete meno "ariosa" della mia dovete semplicemente usare una striscia di carta più lunga arrotolata in modo più stretto).
Poi, con le dita, schiacciate la vostra spirale dandole la forma rettangolare di un tronco:
Infine la stella come puntale: prendete le vostre 6 strisce tutte uguali gialle e fatene sei spirali. Poi prendetene cinque e date a cinque di loro la forma di un triangolo premendole ai lati così:
Incollate la spirale al centro, poi incollate le punte-triangolo delle stelle:


Ed ecco l'alberino terminato:

The English version is here.