Un blog nato un giorno per caso...un blog sulla lettura, le letture animate per bambini, per adulti, le performance e un po' di tutto e di più di ciò che ci incanta e ci stupisce.
Visualizzazione post con etichetta Autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autunno. Mostra tutti i post
giovedì 29 ottobre 2015
I muffins di zucca per Halloween
In questi giorni di scuola e altri impegni che rendono le giornate faticose, abbiamo bisogno di avere sempre a disposizione delle merende adatte: la convivenza con allergie multiple rende troppo difficile trovare in vendta merende dell'ultimo minuto. E così o il sabato o la domenica scegliamo la merenda per la settimana e la prepariamo. Sia essa una torta (difficilmente dra tutta la settimana) siano essi dei muffins o altri dolcetti.
Questa settimana abbiamo optato, avendo una bellissima zucca in casa, per dei muffins alla zucca: di stagione, adatti a un dolcetto anche per Halloween.
Ovviamente abbiamo adattato tutto all'essere senza allergeni provenienti dalle proteine del latte e dagli albumi d'uovo.
Fondamentalmente si tratta di una ricetta da cupcake, ma non ci mettiamo crema di formaggio o altro, al massimo usiamo la glassa fatta con semplcie acqua o succo di limone.
Sono insaporiti con una miscela di spezie che negli U.S.A. viene detta Pumpkin Spice, ma che abbiamo composto noi, non trovandola preconfezionata.
INGREDIENTI:
280 gr. farina (abbiamo usato un mix di farro e frumento)
1 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di zenzeo in polvere
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1/2cucchiaino di peperoncino
172 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
100 gr. di margarina o 80 di olio di semi di mais
200 gr. di zucchero
2 tuorli a temperatura ambienteù180 ml di latte di riso o di acqua
250 gr. di polpa di zucca cotta al forno per 40 minuti e schiacciata a purea quando è morbida
Eccola qui:
PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 190° e preparare le formine per circa 24 muffin.
Setacciare farina, cannella, noce moscata, zenzero, chiodi di garofano, peperoncino, sale, lievito e bicarbonato e mescolare bene.
Mescolare la margarina (o l'olio) allo zucchero, sbattendo ben bene con un frullatore elettrico, fino a quando saranno montati insieme.
Aggiungere i tuorli uno alla volta, poi unire il latte di riso e ifine il purè di zucca. Mescolare bene.
Unire a questo punto gli ingredienti miscelati in precedenza e mescolare bene, fino a ottenere un composto omogeneo.
Riermpire i pirottini con l'impasto fino a 2/3 della loro altezza.
Infornare e lasciare cuocere per 3 minuti o fino a cottura completa.
Lasciar raffreddare e gustare con una buona tazza di tè!
Se si desidera, si possono decorare con una glassa di zucchero al velo e acqua, poidecorare a piacere con zuccherini magari a tema o colori tipici della stagione!
martedì 29 ottobre 2013
La Zucca di Halloween / Jack O'Lantern
Quest'anno la zucca di Halloween per noi è un po' originale. Mi è piaciuta l'idea e ho deciso di riprodurla.
Una fatina, Tinkerbell, e la sua polvere magica:
This year our Halloween's Jack O'Lantern is a tiny bit original. I liked this idea and I decided to reproduce it.
A wee fairy, Tinkerbell, and her magic dust:
Ho trovato il disegno con Google, l'ho stampato, poi l'ho attaccato alla zucca con il nastro adesivo e ho cominciato a "punzonare" con un puntueruolo (in questo caso molto più semplice...il bastoncino per provare se le torte in forno sono cotte!) tutto il contorno sulla zucca.
I found the drawing using Google, I printed it, then I attached it to the pumpkin with adhesive tape and then I started punching holes in it with a punch, (which, in this case, was the stick to see whether cakes are ready when they're baking in the oven.), following the silhouette.
Ecco il risultato finale:
Here's the final result:
Poi, a mano libera, ho aggiunto la "polvere di fata" qua e là lungo il corpo della zucca.
Then, with a free hand, I added the fairy dust here and there on the body of the pumpkin.
Infine, con un coltellino piccolo e affilato ho unito i puntini, tagliando, fino a staccare la parte di buccia che non serviva, poi con lo stesso coltellino ho rifinito i bordi che erano rimasti un po' frastagliati:
Finally, with a sharp and small knife I connected the dots, cutting, until the peel forming the hole in the shape of Tinkerbell detached from the rest of the pumpkin. Then, with the same knife, I finshed off the borders that had remained a little bit too rough:
Una fatina, Tinkerbell, e la sua polvere magica:
This year our Halloween's Jack O'Lantern is a tiny bit original. I liked this idea and I decided to reproduce it.
A wee fairy, Tinkerbell, and her magic dust:
Ho trovato il disegno con Google, l'ho stampato, poi l'ho attaccato alla zucca con il nastro adesivo e ho cominciato a "punzonare" con un puntueruolo (in questo caso molto più semplice...il bastoncino per provare se le torte in forno sono cotte!) tutto il contorno sulla zucca.
I found the drawing using Google, I printed it, then I attached it to the pumpkin with adhesive tape and then I started punching holes in it with a punch, (which, in this case, was the stick to see whether cakes are ready when they're baking in the oven.), following the silhouette.
Ecco il risultato finale:
Here's the final result:
Poi, a mano libera, ho aggiunto la "polvere di fata" qua e là lungo il corpo della zucca.
Then, with a free hand, I added the fairy dust here and there on the body of the pumpkin.
Infine, con un coltellino piccolo e affilato ho unito i puntini, tagliando, fino a staccare la parte di buccia che non serviva, poi con lo stesso coltellino ho rifinito i bordi che erano rimasti un po' frastagliati:
Finally, with a sharp and small knife I connected the dots, cutting, until the peel forming the hole in the shape of Tinkerbell detached from the rest of the pumpkin. Then, with the same knife, I finshed off the borders that had remained a little bit too rough:
Ecco il risultato finale:
And here's the final result:
lunedì 28 ottobre 2013
Enchanted Places with children: Campsirago (and dramatic readings for them, too!)
Last week, on Sunday October 20, we went to the traditional Burollata in Campsirago. Campsirago is the smallest medieval village you can imagine in the middle of Brianza's hills, set at about 650 meters high, among hundreds-years-old woods hiding many many paths, easy, good for all types of families, to be walked upon amidst autumn colors.
Campsirago is also a theatre residency, where Scarlattine Teatro creates shows that it takes to various parts of the world and where often plays are performed for adults and/or children.
We went there for the first time in occasion of this year's burollata, that is a sort of fair of the chestnut, although we'd been intending to vist the place for a long time already. But last Sunday it was also the occasion to take part once again in a short training in dramatic readings for children held by professional actors trainers of the company Scarlattine Teatro.
We went there for the first time in occasion of this year's burollata, that is a sort of fair of the chestnut, although we'd been intending to vist the place for a long time already. But last Sunday it was also the occasion to take part once again in a short training in dramatic readings for children held by professional actors trainers of the company Scarlattine Teatro.
The short and intense training was then followed by readings aloud, being books read aloud by voluntary readers, who could read whether they had taken part in the training or not, on the corners of the tiny roads of the village or in the woods nearby, for a project called Liberi di leggere. Readings for children, that is, seen that the initiative was born within the larger project Leggere per gioco, Leggere per amore.
During this day of partying, there are theatre representations for adults and children and live music,
chestnuts cooked on fire in the open air and vin, cooked on fire in the open, too.
The place is enchanted and enchanting, there also are ancient buildings hiding pieces of fascinating history for both grown ups and children; the snow cellar used as a refrigerator in ancient times,
the oven to cook bread in the village, under a porch,
enormous fireplaces within the main palace (Gambassi Palace)
the shed. And then the new things, the improvements and the inventions of the theatre company: the Yurta for the training and for the shows, colorful and almost incongruous in the middle of the wood panorama and the old local stone buildings,
while other things, like the fire for the chestnuts (burolle)
and for the vin brulé,
with its old cooking cauldron, fit well in the ancient look of the place.
Every voluntary reader read a book among those that they prefer to those who wanted to stop and listen, books for children, in line with the project Leggere per Gioco,
Leggere per Amore. Somebody reads better, somebody reads well, but the important is being passionate about reading and making this passion thrive in children of the youngest age, and the chance to do it in the open in such an enchanting place, in the middle of the marvelous autumn colours and maybe going for a walk in the woods before the readings, and then after nibbling at an entire paper cornet of roast chestnuts, is a different way of spending a very nice afternoon and tasting seasonal fruits.
And finally we managed to go there, to listen to some very good music live, to read, to play, even if the weather wasn't really at its best. There were also some
stands by local producers, charity associations, selling products or offering labs for children and adults on a free offer.
And what matters if at the end of the afternoon we had to go back to the parking marching down the hill and faster and faster because of the rain that started pouring heavier and heavier. We were lucky that it started raining only at the end of the afternoon!
For sure we discovered another very beautiful place and we'll soon be back there to walk in the woods and enjoy some fresh and very little polluted air. And we'll soon be back for theatre shows, when there's one fit for our children There also are dramatic readings for children in the libraries in the Merate area, for those who can go there.
The Italian Version is here.
martedì 15 ottobre 2013
Decorazioni per Halloween 2 / Halloween Decorations 2
Ed ecco alcuni altri lavoretti per Halloween: il primo è una decorazione per la porta, gli altri sono dei pipistrelli da appendere ovunque si voglia.
La prima richiede materiali che potrebbero non essere presenti in casa, i pipistrelli invece si creano con cose normalmente reperibili in casa.
Here are some other little decorations for Halloween we prepared: the first one is a decoration to be hung outside our door, the others are bats to be hung wherever one wants.
The first one requires materials one may not have at home, the bats can be done with things always present in a house.
Per la decorazione da porta:
- un cerchio di polistirolo
- un boa di piume nere (ma magari anche arancioni, colore molto adatto e molto allegro), o piume sfuse negli stessi colori
- spilli o colla per polistirolo
- palline di carta di vsarie misure o anche di una sola misura
- occhi mobili (oppure potete disegnarli voi)
(la foto è rovinata dal flash, me ne scuso)
d

- a polystyrene circle
- a black feather boa (but also an orange one would be cute, and happy)
- pins or Styrofoam glue
- paper balls
- eyes, or you could draw/patin them
Prendete una pallina e attaccatevi un occhio, oppure disegnatene uno mostruoso:
Take one of the balls and glue an eye to it, or draw and paint a monster-eye:
Prendete uno spillo e fatelo passare attraverso la palla:
Take a pin and put it in the ball
Do the same with the other balls
Attach the balls to the circle with the pins and hang it on the door with a nylon string:
Attaccate le palline-occhi di mostro al cerchio con gli spilli e appendete alla porta con un filo di nylon:
Potete fare tutto con la colla, se preferite. Io amo riutilizzare quello che è possibile riutilizzare, come il boa di piume, perciò preferisco gli spilli per poterlo smontare senza troppi danni. Sicuramente con la colla tutto è più stabile. Benvenuti nella casa dei mostri! Mi scuso di nuovo per il flash, ma il nostro pianerottolo è talmente buio che il flash è indispensabile!
You can do every step with the glue, if you prefer. I love reusing what I can reuse, as the feather boa, that's why I'd rather use pins: to be able to take the pins out and reuse the boa. For sure if you use the glue everything will be firmer. Welcome to the house of monsters!
Sorry again for the flash effect....but the landing is sooooo dark that the flash is indispensable.
E domani i pipistrelli
The bats will be here tomorrow!
venerdì 26 ottobre 2012
Torta di mele trentina (con pinoli)
E ci è venuta voglia di dolcezza e tepore per la merenda, per riscaldarci dall'umida pioggia, dagli odori del sottobosco, della pioggia stessa, delle foglie cadute a terra, del terriccio umido.
E allora abbiamo preaparato la Torta di Mele Trentina, arricchendola di pinoli, che danno un gusto inconfondibile e del tutto particolare alla torta classica.
Se vi ingolosisce, se avete voglia di profumare di dolci della nonna, di mele valtellinesi, di pinoli tutta la casa, eccovi la ricetta:
Ingredienti:
- 200 gr. farina
- 100 gr. zucchero
- 80 gr. burro/margarina
- 1/2 bustina di lievito
- 1/2 bicchiere di latte circa
- 1 uovo
- 700 gr. di mele
- pinoli un paio di manciate
- zucchero al velo per spolverizzare, se lo desiderate.
Strumenti:
- Tortiera
- Fruste a mano o elettriche e cucchiaio
- ciotola
- forno
- bilancia
- pentolino
Procedimento:
Mescolare con un cucchiaio farina, zucchero e lievito, in modo che il lievito di distribuisca in modo uniforme.
Far ammorbidire il burro.
Poi aggiungere gli ingredienti liquidi, regolare il latte per ottenere un impasto fluido ma non troppo.
Infine tagliare a dadini le mele, mescolarle all'impasto con il cucchiaio, aggiungere e mescolare bene anche i pinoli, infornare in una tortiera imburrata per 40' a 180°.
Et voilà la torta per la merenda è pronta per essere divorata!
mercoledì 24 ottobre 2012
Strudel di mele viennese
In una domenica un po' uggiosa avevamo voglia di rivivere le atmosfere incantate di un viaggio in Austria, fra palazzi in stile ottocento, ricordi mozartiani, carrozze a cavalli, dove l'immaginazione vola verso altri tempi e altri vestiti, damine in lungo, uomini in tuba e frac, concerti di musica classica.
E allora, non potendo partire, ci è venuto in mente di fare, dopo tanto tempo che non lo facevamo, il nostro mitico
Eccovi la ricetta:
E allora, non potendo partire, ci è venuto in mente di fare, dopo tanto tempo che non lo facevamo, il nostro mitico
Strudel di mele Viennese
Eccovi la ricetta:
Ingredienti
- per il ripieno: 1 kg. di mele, 50 gr. di mandorle e pinoli tritati grossolanamente, 50 gr. uvette, vaniglia in polvere, 50 gr. burro ammorbidito, 100 gr. zucchero di canna, cannella a piacere.
-
Per la pasta: 5 cucchiai di acqua tiepida circa, 50 gr. margarina o burro , 1 presa di sale, 200 gr. di farina.
Procedimento:
-
Setacciare la farina, aggiungere sale, acqua e il burro/margarina
ammorbidito, poi impastare a bassa velocità inizialmente, per poi
proseguire a velocità maggiore. (aggiungere acqua se non fosse
sufficiente. Deve risultare un impasto solido, tipo una pasta frolla o
da pizza). Far riposare la pasta in una pentola precedentemente scaldata
e coperta. (o in un'insalatiera).
-
Preparare il ripieno: pelare le mele, dividere in quarti, togliere i semi e poi affettare sottilmente.
-
Stendere la pasta su un telo, sottile sottile, in modo che si veda
il motivo del telo sottostante, e farne un rettangolo di circa 50 per
70 cm.
Credo che dalla foto si veda che la pasta è tirata fino a far intravvedere il disegno del telo sottostante:
-
Spennellare la pasta con il burro fuso. Mettervi sopra le mele,
poi le uvette, lo zucchero, la vaniglia,
le mandorle e i pinoli e spolverizzare di cannella.
Lasciare liberi circa 3 cm. sui lati corti e ripiegarli sul ripieno.
-
Arrotolare la pasta dal lato lungo con l'aiuto dello strofinaccio,
schiacciare bene le parti finali, e porre su un foglio di carta da
forno. Spennellare la superficie col burro fuso.
- Mettere nel forno preriscaldato a 180° per 45-55'. Servire tiepido o freddo, con una pallina di gelato alla vaniglia, con crema alla vaniglia calda o da solo, spolverizzato di zucchero al velo.
Iscriviti a:
Post (Atom)