Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

venerdì 26 ottobre 2012

Torta di mele trentina (con pinoli)

Piove, comincia seriamente l'autunno, con i suoi meravigliosi colori, con le sue foglie incantevoli e incantate, in tutte le sfumature possibili di rosso, giallo, marrone, verde.


E ci è venuta voglia di dolcezza e tepore per la merenda, per riscaldarci dall'umida pioggia, dagli odori del sottobosco, della pioggia stessa, delle foglie cadute a terra, del terriccio umido.

E allora abbiamo preaparato la Torta di Mele Trentina, arricchendola di pinoli, che danno un gusto inconfondibile e del tutto particolare alla torta classica.


Se vi ingolosisce, se avete voglia di profumare di dolci della nonna, di mele valtellinesi, di pinoli tutta la casa, eccovi la ricetta:

Ingredienti: 

  • 200 gr. farina
  • 100 gr. zucchero
  • 80 gr. burro/margarina
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1/2 bicchiere di latte circa
  • 1 uovo
  • 700 gr. di mele
  • pinoli un paio di manciate
  • zucchero al velo per spolverizzare, se lo desiderate.

Strumenti: 
  • Tortiera
  • Fruste a mano o elettriche e cucchiaio
  • ciotola
  • forno
  • bilancia
  • pentolino




Procedimento:

Mescolare con un cucchiaio farina, zucchero e lievito, in modo che il lievito di distribuisca in modo uniforme.




Far ammorbidire il burro.

Poi aggiungere gli ingredienti liquidi, regolare il latte per ottenere un impasto fluido ma non troppo.







Infine tagliare a dadini le mele, mescolarle all'impasto con il cucchiaio, aggiungere  e mescolare bene anche i pinoli, infornare in una tortiera imburrata per 40' a 180°.










Et voilà la torta per la merenda è pronta per essere divorata!


mercoledì 24 ottobre 2012

Strudel di mele viennese

In una domenica un po' uggiosa avevamo voglia di rivivere le atmosfere incantate di un viaggio in Austria, fra palazzi in stile ottocento, ricordi mozartiani, carrozze a cavalli, dove l'immaginazione vola verso altri tempi e altri vestiti, damine in lungo, uomini in tuba e frac, concerti di musica classica.

E allora, non potendo partire, ci è venuto in mente di fare, dopo tanto tempo che non lo facevamo, il nostro mitico

Strudel di mele Viennese


Eccovi la ricetta:

Ingredienti

  • per il ripieno: 1 kg. di mele, 50 gr. di mandorle e pinoli tritati grossolanamente, 50 gr. uvette, vaniglia in polvere, 50 gr. burro ammorbidito, 100 gr. zucchero di canna, cannella a piacere.
  • Per la pasta: 5 cucchiai di acqua tiepida circa, 50 gr. margarina o burro , 1 presa di sale, 200 gr. di farina.

Procedimento:

  • Setacciare la farina, aggiungere sale, acqua e il burro/margarina ammorbidito, poi impastare a bassa velocità inizialmente, per poi proseguire a velocità maggiore. (aggiungere acqua se non fosse sufficiente. Deve risultare un impasto solido, tipo una pasta frolla o da pizza). Far riposare la pasta in una pentola precedentemente scaldata e coperta. (o in un'insalatiera).
  • Preparare il ripieno: pelare le mele, dividere in quarti, togliere i semi e poi affettare sottilmente.
  • Stendere la pasta su un telo, sottile sottile, in modo che si veda il motivo del telo sottostante, e farne un rettangolo di circa 50 per 70 cm.
    Credo che dalla foto si veda che la pasta è tirata fino a far intravvedere il disegno del telo sottostante:














  • Spennellare la pasta con il burro fuso. Mettervi sopra le mele,















     poi  le uvette, lo zucchero, la vaniglia,













    le mandorle e i pinoli e spolverizzare di cannella.














    Lasciare liberi circa 3 cm. sui lati corti e ripiegarli sul ripieno.

  • Arrotolare la pasta dal lato lungo con l'aiuto dello strofinaccio, schiacciare bene le parti finali, e porre su un foglio di carta da forno. Spennellare la superficie col burro fuso.













  • Mettere nel forno preriscaldato a 180° per 45-55'. Servire tiepido o freddo, con una pallina di gelato alla vaniglia, con crema alla vaniglia calda o da solo, spolverizzato di zucchero al velo.