Visualizzazione post con etichetta zucche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucche. Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2013

La Zucca di Halloween / Jack O'Lantern

Quest'anno la zucca di Halloween per noi è un po' originale. Mi è piaciuta l'idea e ho deciso di riprodurla.
Una fatina, Tinkerbell, e la sua polvere magica:

This year our Halloween's Jack O'Lantern is a tiny bit original. I liked this idea and I decided to reproduce it.
A wee fairy, Tinkerbell, and her magic dust:
Ho trovato il disegno con Google, l'ho stampato, poi l'ho attaccato alla zucca con il nastro adesivo e ho cominciato a "punzonare" con un puntueruolo (in questo caso molto più semplice...il bastoncino per provare se le torte in forno sono cotte!) tutto il contorno sulla zucca.

I found the drawing using Google, I printed it, then I attached it to the pumpkin with adhesive tape and then I started punching holes in it with a punch, (which, in this case, was the stick to see whether cakes are ready when they're baking in the oven.), following the silhouette.
Ecco il risultato finale:

Here's the final result:

Poi, a mano libera, ho aggiunto la "polvere di fata" qua e là lungo il corpo della zucca.

Then, with a free hand, I added the fairy dust here and there on the body of the pumpkin.
Infine, con un coltellino piccolo e affilato ho unito i puntini, tagliando, fino a staccare la parte di buccia che non serviva, poi con lo stesso coltellino ho rifinito i bordi che erano rimasti un po' frastagliati:

Finally, with a sharp and small knife I connected the dots, cutting, until the peel forming the hole in the shape of Tinkerbell detached from the rest of the pumpkin. Then, with the same knife, I finshed off the borders that had remained a little bit too rough:
Ecco il risultato finale:

And here's the final result:


martedì 13 novembre 2012

Frolle di grano saraceno


In questi giorni, prima delle grandi piogge, l'autunno è esploso in tutti i suoi colori, quelli che sono i più belli e che durano poco, quelli finali, che basta un soffio di vento o una pioggia per far scomparire l'incanto e pioombare nelle grigie giornate novembrine.
I viali alberati erano un indescrivibile susseguirsi di tutte le tonalità possibili e immaginabili, ma anche ben oltre la nostra immaginazione, di gialli, marroni, rossi, verdi accartocciati.
Ho raccolto, fra le altre, una foglia di acero che in sè racchiude le possibili sfumature del rosso amaranto, del bordeaux, del rosso scuro.

mercoledì 7 novembre 2012

Scones alla zucca e pinoli



da servire con una deliziosa e fumante Crema di zucca, Crema di zucca e mele, Crema di Zucca al Curry, oppure da soli!

lunedì 5 novembre 2012

Biscotti di Zucca


La nostra zucca-mania autunnale sta esplodendo.

Dopo i lavoretti di Halloween, e l'utilizzo dei semi di zucca, eccoci ai biscotti di zucca. che sono stati apprezzati, nella versione glassata e decorata che vedete qui sopra, da grandi e piccini.


giovedì 1 novembre 2012

Semi di zucca

Che fare di tutti quei bei semi di zucca che avete ottenuto scavando le vostre zucche di Halloween? O magari semplicemente comprando e utilizzando zucche, visto che è la loro stagione?

Potete tostarli e salarli e poi servirli come snack, aperitivo, stuzzichino; oppure salandoli o senza salarli potete utilizzarli per fare il pane ai semi di zucca.

giovedì 18 ottobre 2012

Halloween e dintorni 2

Ed ecco a voi Jack & Jackie O'Lantern, ottenuti da una zucca Butternut, trasformatasi in ottima crema di zucca, e da una zucca Festival, finita a tocchetti in una minestra pavese.


Il procedimento per poter ottenere delle belle zucche e poi intagliarle per farne lanterne è un po' laborioso, ma ne vale la pena.

Occorrente:
uno scovolino del tipo per fare palline di melone e altra frutta
una bella zucca
una penna
un punteruolino del tipo utilizzato per fare buchetti nella carta per poi tagliarla facilmente (lo vedete nel post precedente, Halloween e dintorni)
un coltellino

Per le zucche tonde tagliate la cima per fare un bell'ingresso per lo scovolino. Per la Butternut, fate un taglio rotondo sulla base e poi uno sulla cima, eventualmente conservate il coperchio della cima, altrimenti non riuscirete a ripulire tutta la lunghezza della zucca. Dopodichè cominciate l'opera di scavo interno, fino a ripulire più che potete dalla polpa e dai semi, in modo da sprecarne il meno possibile e poter utilizzare la polpa per cucinare, ma stando attenti a non bucare la buccia. (e conservate i semi per tostarli in forno!)

Dopo un laborioso e attento (e lungo!) scavo, otterrete una bella zucca vuota.

Scegliete il disegno che desiderate fare sulla zucca per poi intagliarlo. Può essere la classica faccia, un paesaggio stregato, un gatto nero, una strega, quello che desiderate.
Prendete la vostra penna e tracciate il disegno sulla buccia della zucca.
A questo punto armatevi del punteruolino e cominciate a fare tanti bei buchini sul contorno del disegno, così da facilitarvi poi l'opera di intaglio. Se non disponete di un punteruolo, potete comunque intagliare usanto un coltello affilato e dalla lama sottile, ma un po' lunga, in modo da poter trapassare la buccia e la polpa rimasta.
Finita l'opera di bucatura, se avete fatto abbastanza buchi basterà spingere verso l'interno il pezzo che volete togliere e cadrà da solo, altrimenti vi aiuterete col coltello, che vi servirà comunque per rifinire l'intaglio.

Una volta rifinito l'intaglio, nel caso della Butternut riponetela su un piattino resistente al calore, sul quale metterete una candelina, e accendete! Nel caso di una zucca tonda, mettete la candelina al suo interno et voilà, pronti per la notte delle streghe!