Eccoci a una nuova sperimentazione culinaria con pasta madre: la mia aveva un disperato bisogno di essere rinfrescata dopo tre settimane intere di non uso e di non rinfresco, perciò, nonostante non sia molto nelle condizioni di cucinare cose impegnative, ieri sera ho deciso di rinfrescarla e poi di utilizzarla per qualcosa di speciale.
Un blog nato un giorno per caso...un blog sulla lettura, le letture animate per bambini, per adulti, le performance e un po' di tutto e di più di ciò che ci incanta e ci stupisce.
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
giovedì 25 luglio 2013
mercoledì 27 febbraio 2013
Cucina: Pancarrè fatto in casa
Il pancarrè ci è comodo per fare i panini per la colazione, per le merende, per avere del pane a disposizione per toast e altro. Per non parlare di eventuali tartine in caso di festicciole o ospiti.
Però non possiamo comprarlo: in panificio va ordinato tempo prima e non sempre lo possiamo fare (anche perchè in panificio ci andiamo al massimo una volta ogni 10 giorni) e quello confezionato contiene qualcosa che fa stare male uno dei miei piccoli elfi.
E allora stiamo cercando delle ricette che ci permettano di farlo e buono.
Per ora abbiamo spermentato varie ricette con farina bianca e quella che ci ha dato più soddisfazione è questa:
250 gr. di manitoba
200 gr. di acqua
50 gr. di latte
1/2 bustina di lievito di birra liofilizzato
50 gr. di olio di semi
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Mescolare tutti gli ingredienti liquidi, mettere le farine e il lievito nel robot da cucina, aggiungere piano piano gli ingredienti liquidi.
Far lavorare il robot fino a ottenere un bell'impasto tipo impasto da pizza, mettere a lievitare in luogo tiepido. Evitare le correnti d'aria.
Lasciare lievitare per 1h30'.
Prendere la pasta che si sarà gonfiata, sgonfiarla e stenderla col mattarello. Non è necessario stenderla sottile, basta stenderla così da poterla arrotolare su se stessa.
Arrotolarla e porla in uno stampo da plum cake (grande)
a lievitare coperta e in luogo tiepido per altri 1h30'.
Preriscaldare il forno a 180° e mettere in forno lo stampo coperto da carta alluminio per 35'. Trascorsi i 35', scorprire e portare a termine la cottura. Ci vorranno altri 10' circa.
Viene un bel pane bianco non molto saporito che dura circa una settimana, se non ve lo mangiano tutto prima!
Abbiamo poi fatto l'esperimento di utilizzare la farina integrale al posto della farina di frumento 00 e aggiunto del malto, e le foto si riferiscono a questo secondo tipo di pane:è venuto molto buono e saporito.
Ora faremo esperimenti con diverse cose!
P.S. io ho usato latte di riso...quindi va bene anche per chi è allergico alle proteine del latte vaccino!
Però non possiamo comprarlo: in panificio va ordinato tempo prima e non sempre lo possiamo fare (anche perchè in panificio ci andiamo al massimo una volta ogni 10 giorni) e quello confezionato contiene qualcosa che fa stare male uno dei miei piccoli elfi.
E allora stiamo cercando delle ricette che ci permettano di farlo e buono.
Per ora abbiamo spermentato varie ricette con farina bianca e quella che ci ha dato più soddisfazione è questa:
Ingredienti:
250 gr. di farina 00250 gr. di manitoba
200 gr. di acqua
50 gr. di latte
1/2 bustina di lievito di birra liofilizzato
50 gr. di olio di semi
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Mescolare tutti gli ingredienti liquidi, mettere le farine e il lievito nel robot da cucina, aggiungere piano piano gli ingredienti liquidi.
Far lavorare il robot fino a ottenere un bell'impasto tipo impasto da pizza, mettere a lievitare in luogo tiepido. Evitare le correnti d'aria.
Lasciare lievitare per 1h30'.
Prendere la pasta che si sarà gonfiata, sgonfiarla e stenderla col mattarello. Non è necessario stenderla sottile, basta stenderla così da poterla arrotolare su se stessa.
Arrotolarla e porla in uno stampo da plum cake (grande)
a lievitare coperta e in luogo tiepido per altri 1h30'.
Preriscaldare il forno a 180° e mettere in forno lo stampo coperto da carta alluminio per 35'. Trascorsi i 35', scorprire e portare a termine la cottura. Ci vorranno altri 10' circa.
Viene un bel pane bianco non molto saporito che dura circa una settimana, se non ve lo mangiano tutto prima!
Abbiamo poi fatto l'esperimento di utilizzare la farina integrale al posto della farina di frumento 00 e aggiunto del malto, e le foto si riferiscono a questo secondo tipo di pane:è venuto molto buono e saporito.
Ora faremo esperimenti con diverse cose!
P.S. io ho usato latte di riso...quindi va bene anche per chi è allergico alle proteine del latte vaccino!
venerdì 9 novembre 2012
Treccia al burro
Oggi prepariamo la treccia al burro: la giornata è una di quelle incantevoli, magnifiche giornate di autunno con cielo blu, montagne innevate in vista, tutti i colori possibili degli alberi in autunno a disposizione per lustrarsi gli occhi, rimanere a bocca aperta di fronte alle infinite sfumature e alle infinite possibilità che ci aprono, anche se non saremo mai in grado di riprodurle uguali. E ci viene voglia di fare merenda all'aperto, di godere appieno delle poche ore, o meglio, dire dei pochi minuti, di luce che ci sono consentiti dall'odiosa scuola delle 40 ore (di chiuso, non di scuola, chè di scuola sono comunque 30).
E allora ecco la treccia al burro, un bel pane morbido, che, nonostante il nome, non contiene poi così tanto burro, ma, essendo molto morbido, è adatto alle merende dei bambini con miele, confettura, marmellata, crema di nocciole e cacao, quel che più piace a loro, specialmente se si sta all'aperto e servono tante energie per correre e divertirsi.
E allora ecco la treccia al burro, un bel pane morbido, che, nonostante il nome, non contiene poi così tanto burro, ma, essendo molto morbido, è adatto alle merende dei bambini con miele, confettura, marmellata, crema di nocciole e cacao, quel che più piace a loro, specialmente se si sta all'aperto e servono tante energie per correre e divertirsi.
mercoledì 7 novembre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)