Visualizzazione post con etichetta Dr. Seuss. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dr. Seuss. Mostra tutti i post

lunedì 27 luglio 2015

What Pet Should I get? Un libro inedito del Dr.Seuss.

Tutti conosciamo il Dr.Seuss. Almeno tutti quelli che amano i libri illustrati per l'infanzia e non disdegnano la letteratura statunitense.

Il Dr.Seuss ha scritto molti libri illustrati per l'infanzia, aggiungendo un pizzico di follia a ogni sua creazione, con animali fantastici, personaggi strani, un linguaggio in rima pittoresco ed originale.

Nel 1960 il The New Yorker gli dedicava un articolo in cui ne delineava il carattere e il lavoro: Theodor Seuss Geisel, autore, fra l'altro, di Ortone e il mondo dei Chi (per coloro che magari non ne avessero letto i libri ma averssero visto il cartone animato, magari è più facile capire di chi staimo parlando), in quegli anni produsse e pubblicò moltissimi libri illustrati, e nello stesso periodo partecipò alla creazione del ramo dedicato all'editoria per l'infanzia della Random House,Beginner Books. Un settore, fra l'altro, che in brevissimo tempo diventerà molto molto redditizio eimpegnativo.

Egli stesso definì la propria arte come "logical insanity" ovvero, un pezzo di "follia logica".
A Febbraio è stato annunicato il ritrovamento, e la pubblicazione per il 28 luglio, per i tipi di Penguin Random House, un libro che fino ad oggi era un inedito. E' stato ritrovato fra le sue carte nella sua abitazione di La Jolla, in California, , e si intitola "What Pet Should I get?" ovvero "Quale animale domestico dovrei scegliere?".


Si tratta dell'ennesimo ottimo esempio del suo particolare genio, della sua capacità di distillare lo spirito dei tempi e l'eterna e immutata apertura delle menti infantili, con i suoi anapestigaloppanti, le sue strambe creature e i bambini protagnisti che si trovano a vivere un'avventura quotidiana trasformata in un viaggio incredibile.

Questa edizione in inglese, che ho avuto in anteprima,  ci ricorderà ancora una volta che il Dr. Seuss rivoluzionò il modo di imparare a leggere negli USA ai tempi, e che rese anche piacevole per i genitori leggere ad alta voce. Non so voi, ma per me leggere un libro del Dr.Seuss, tutto in rima e con parole assurde e metrica ben precisa, è molto divertente. Così come è divertente per i bambini ascoltarlo, se letto con passione, oltre che leggerlo da soli.

Chissà perchè il Dr. Seuss, scomparso nel 1991, ha portato a termine e non ha mai pubblicato questo suo piccolo capolavoro?

Tornando al libro, i protagonisti sono due fratellini, un maschietto e una femminuccia: lui con i capelli ritti in
testa, lei con una coda stravagante, entrambi con due facce tonde come delle belle mele. Essi entrano in un negozio di animali, tutti eccitati: il papà ha dato loro il permesso di comprare un nuovo animale domestico e di portarlo a casa.

All'interno del negozio però si trovano di fronte a una scelta enorme, da far girare le testa.
Se non bastasse, non hanno molto tempo a disposizione, perchè la mamma ha detto loro di tornare a casa entro mezzogiorno.
Dopo qualche pagina, e si ripete verso la fine, trionfa la scritta, su due pagine, portata dagli stravaganti personaggi disegnati dal Dr.Seuss, "MAKE UP YOUR MIND", ovvero "Prendi una decisione"

In una di queste pagine, il bambino riassume il punto chiave del libro, in un lamento innocente : "Oh, boy! It is something to make up a mind" "Oh, cielo! È difficile prendere una decisione!".
Un grande anticipatore....perchè se già negli anni Sessanta si era subissati di scelte, nell'epoca tardo capitalista, quella in cui viviamo noi, l'eccesso di possibilità spesso rende molto difficile prendere una decisione, fare una scelta definitiva, e chissà quanto più lo è per i bambini, che sanno che se scelgono una delle migliaia, non più decine, di cose che si offrono loro, dovranno rinunciare alle restanti migliaia....
All'inizio i due fratellini si trovano di fronte all'idea di scegliere fra il tipico cane o gatto. Una volta all'interno del negozio, però, si trovano di fronte a un ventaglio di possibilità che non avevano immaginato di avere: un ventaglio così ampio e variegato da causare loro qualche preoccupazione, un po' di ansia.
Ci sono cuccioli di cani e di gatti, uccellini di ogni tipo, pesci di ogni varietà, ma anche scimmie e coniglietti.
E a questo punto cominciano a chiedersi quale altra creatura meravigliosa potrebbe esistere e potrebbero avere? Ed ecco che cominciano ad immaginarsi creature straordinarie, volanti, ingombranti, ma poi pensano che la loro casetta è talmente piccina, che la mamma non ne sarebbe contenta. Ed ecco che immaginano altre creature che potrebbero tranquillamente entrare nella loro casa, tranquille e da poter riporre, come un bell'articolo di mobilia. Così piacerebbe alla mamma.
E al papà? Anche il papà non ne esce in modo brillante: a lui potrebbe piacere una creatura gigantesca e pelosa chiamata Yent, ma per lo Yent ci vorrebbe una tenda, e non è detto che papà sarebbe disposto a comprare anche una tenda. Alla fine un'idea brillante: ” What about taking home “one of each kind of pet”? Forget it —“Dad would be mad.” "E se portassimo a casa un cucciolo di ogni tipo?" ma no, non è possibile "Papà darebbe i numeri."
Proprio quando sembra che i due fratellini non riescano a prendere una decisione, perchè praticamente impossibile, ecco che la ragione prende il sopravvento: "Se non scegliamo, finirà che non ne avremo NESSUNO!", cominciano a pensare i due bambini. Alla fine il fratellino prende una decisione apparentemente senza rimpianti, ovvero sceglie velocemente, ma non sapremo che cosa ha scelto: l'immagine di chiusura mostra fratello e sorella che escono dal negozio con un cesto, ma non si capisce che animale o creatura straordinaria vi si nasconda, i vedono solo due grandi occhi rotondi.
Il libro viene collocato dalla sua art director negli anni fra il 1958 e il 1962 e noi ci imrettiamo alla sua autorevole opinione. In fondo, è solo una fortuna e una gioia che sia stato ritrovato e pubblicato postumo! Un piccolo gioiello da aggiungere alla collezione. Per ora solo in inglese.


WHAT PET SHOULD I GET?
Dr. Seuss
32 pp. Random House. $17.99.

Libro illustrato, dai 4 anni in su.
Uscita: 28 Luglio 2015





venerdì 24 maggio 2013

Compleanni a tema: cake pops Truffula Trees (Lorax)

Come avevo scritto nel post dedicato alle feste di compleanno a tema, ho fatto, per il compleanno di baby1, dei Cake Pops a forma di Truffula Tree, l'albero del Lorax del Dr. Seuss. I Cake pops sono dei dolci su bastoncino (pops da lollipops) fatti con l'impasto della torta.

La torta che ho fatto è l'impasto classico che usiamo noi per la torta di mele trentina, ricetta di mia mamma, senza mele:

Ingredienti:

200 gr. farina
100 gr. zucchero
80 gr.burro o margarina
1/2 bustina di lievito per dolci
scorza grattugiata di un limone bio
un bicchiere di latte circa

Procedimento:

Mescolare tutti gli ingredienti e versare in una tortiera precedentemente unta. Infornare in forno preriscaldato a 180° per 40' circa.
Lasciate raffreddare su una griglia.

Per fare i cake pops:

circa un bicchiere di glassa preparata con zucchero al velo e acqua
coloranti naturali
cioccolato bianco
bastoncini per cake o cookie pops

Sbriciolare il più finemente possibile la torta in una ciotola, aggiungervi la glassa e formare delle piccole palline con le mani.
Immergere una piccola parte del bastoncino nella glassa e poi infilarlo in una pallina. Procedere così fino alla fine delle palline. La glassa indurendo aiuterà a "incollare" le palline di torta sul bastoncino.

Preparare la copertura facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco e mescolandovi qualche goccia di colorante.

Immergere il cake pop nel cioccolato, tirarlo fuori e, se necessario, lavorare il cioccolato con uno stuzzicadenti per "movimentarlo" come la chioma dei Truffula Trees.
Lasciare asciugare in piedi, usando, per esempio, una spugna da fiorista.



Per nascondere la spugna io ho usato della carta stagnola, ora vedete la presentazione un po' scarna, però poi l'ho abbellita prima dell'arrivo degli ospiti.

martedì 23 aprile 2013

Feste di compleanno a tema DIY

In questo periodo gli elfi compiono gli anni.
E' la prima volta che prepariamo una festicciola con gli amichetti anzichè solo quella con zii e cugini e nonni. E allora, poiché uno dei due compleanni cade il Giorno della Terra (Earth Day), avendo l'elfo numero 1 chiesto una torta a forma di libro (aiuto!), mi sono arrovellata per qualche giorno pensando a come farla e a che libro. Avesse almeno un libro preferito, potrei utilizzare quello.
L'ultimo che ha letto in due sere e che gli è piaciuto tantissimo è stato Mathilda di Roald Dahl, ma tutto ciò che trovavo era dedicato a Mathilda stessa,

E allora mi sono spremuta le meningi e mi è venuto in mente il Lorax, che è adattissimo come tema anche al giorno della Terra perché ecologista ante-litteram e perché è stato uno dei suoi film e libri preferiti, insieme a molti del Dr.Seuss.



E così mi sono messa all'opera.