Visualizzazione post con etichetta Fai-da-Te. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fai-da-Te. Mostra tutti i post

martedì 6 agosto 2013

I giochi dei bimbi / Children's games

Sono due giorni che i bimbi si sono "chiusi" in cameretta, affiggendo un cartello alla porta che dice "Vietato entrare, F.A.C.I. al lavoro".

Ci hanno spiegato che se dobbiamo proprio entrare, prima dobbiamo bussare, e aspettare. Stanno creando qualcosa di loro, confabulano a voce bassa e stanno sicuramente combinando qualcosa di segretissimo.

Our children have been using privately their bedroom for two days, having at first posted a sign on  the door that says "Entry forbidden. F.A.C.E. at work".
They explained us that if we really have to enter the bedroom, we have to knock first and wait. They're creating something totally theirs, they speak softly and they're surely preparing something "big"!

Questa mattina hanno creato una tessera, e ho scoperto che deve essere una specie di club di agenti segreti, visto che prima di uscire uno ha detto all'altro "Però dobbiamo lasciare a casa le tessere dell'agenzia" (qui c'è lo zampino di Topolino....)

E ci hanno chiesto un tubo lungo, molto lungo, e due imbuti. E si sono costruiti un rudimentale telefono senza fili, che in questo momento li sta tenendo molto impegnati.

This morning they created a badge, and I discovered this way that it must be a sort of a secret agents' club, given that before we went out one told the other : "But we should leave the agency's badges home!" (here I can retreive hints of Topolino's stories...)
And they asked for a long, very long tube, and two funnells. And they then build a rudimentary communication tube, which, at the moment, is keeping them very busy.


Al solito, osservare dall'esterno e ascoltare i loro discorsi, quando non si bisbigliano cose segrete, è illuminante e buffo. Prima per esempio il piccolo ha detto che se il tubo fosse rimasto tutto aggrovigliato, le parole "Non sono chiare perchè si attorcigliano, non si capiscono".

Questa volta non è servito alcun aiuto o intervento esterno, dalle tante storie lette su Topolino e su dei libri, per il più grande, lette dalle immagini e ascoltate per il più piccolo, è nato un gioco fatto di carta, forbici, pennarelli, tubi e imbuti. E di tanto divertimento loro e soddisfazione mia per la loro grande fantasia.

As always , observing children from outside and listening to their conversations, when they don't whisper secret things, is illuminating and also funny. Earlier, e.g., the tiny elf said that if the tube remained all tangles, the words would not "Be clear, because they twirl and twist, so you don't understand them!"
These days they didn't need any help or input from outside: from the many stories read in Topolino and in many books, the elder brother; read fin images and heard from mum, dad and the elder brother, the younger boy, a new game was born, made of paper, scissors, felt pens, tubes and funnels. And lots of fun amongst themselves and with my great satisfaction for their big fantasy!

sabato 25 maggio 2013

La Pignatta o Pinata pull-string

Sempre in tema di compleanni fai da te, per la festa a tema Lorax ho preparato una pinata pull-string. Non so come si chiami in italiano, o se esista il nome in italiano.

E' una versione per bambini più piccoli e per spazi ridotti, se vogliamo, della classica pignatta da rompere con un bastone.


giovedì 21 febbraio 2013

Noci e candele galleggianti

Abbiamo raccolto gusci di noci che si erano rotti in modo perfetto per parecchi mesi. Sì, perchè basta dire "facciamo le barchette" che si scatena la raccolta, ci vorrebbe un contenitore gigantesco se dovessimo tenere tutte quelle che vogliono tenere i bimbi. Alla fine sono riuscita a ridurli a un contenitore di mezzo kg. di yogurt, e sono sufficienti.

Abbiamo raccolto mozziconi di candele del nostro lampadario, rossi e bianchi.

Abbiamo tirato fuori la "schisceta" di cui parlammo nel post dedicato ai portacandele in cera, e abbiamo fuso a bagnomaria la cera, onde evitare che si bruciasse.

Abbiamo preparato due fogli di carta da forno sui cui posare le barchette-noci e ognuno dei bimbi ha provveduto, con molta attenzione e cera fusa ma non bollente, a riempire le proprie barchette:

E intanto che uno finiva di riempire le sue barchette
L'altro preparava gli stoppini
Riempite tutte le noci, abbiamo atteso un pochino perchè la cera si raffreddasse un po' e si solidificasse in parte prima di infilare in ciascuna di esse uno stoppino:
Abbiamo poi aspettato che si raffreddassero del tutto, dove sono rosa chiaro sono fredde, dove sono più scure sono ancora calde:
Le abbiamo poi messe in un contenitore trasparente di vetro riempito di acqua per farne delle candeline galleggianti:
Poi oguno dei bimbi ne ha accesa qualcuna e il risultato finale è qui sotto:
Fate attenzione perchè lavorate con cera calda e fuoco. Non solo, le noci sono di legno, quindi tenetele d'occhio quando sono accese, anche se, essendo in acqua, non presentano grossi pericoli!

venerdì 8 febbraio 2013

Il Sole e la Luna, il Tempo e l'Allegria

Come avevo scritto martedì scorso presentandovi il cappello da cuoco, in vista della lettura animata che faremo alla fine del mese di febbraio, sto occupandomi anche dei passaggi del del sole e della luna, del tempo e dell'allegria che sono piuttosto fugaci: l'Allegria depone l'uovo di Arlecchino, ma non lo cova, no, questo narra il libro di Piumini La nascita di Arlecchino, e allora lo covano il tempo, il Sole e la Luna, personaggi silenziosi, e, come tali creati con il polistirolo e tanti colori. Ve li presento in anteprima. Eccoli:

sabato 29 dicembre 2012

Attività con i bambini: candele galleggianti.

Come vi avevo raccontato nel post sui portacandele di cera, in casa nostra le candele sono molto amate. E, come potete immaginare, sono state molto utilizzate in questo periodo natalizio (e lo saranno ancora).


Così abbiamo avanzi di cera da riciclare; candele alle quali termina lo stoppino prima che l'intera candela sia consumata, ecc.

In particolare, oggi abbiamo riutilizzato la cera di una candela alla vaniglia che era in un contenitore-vasetto di vetro.
La candela si scioglieva, si scioglieva, lasciando un sacco di cera liquida e consumando lo stoppino.
Allora abbiamo cominciato a travasare la cera liquida in un contenitore di plastica per le uova :

Poi abbiamo preso dello spago di cotone (tipo quello per fare l'arrosto, in cotone purissimo), lo abbiamo immerso nella cera liquida per ricoprirlo, poi lo abbiamo infilato, aiutandoci con uno stuzzicadenti, nella cera ancora liquida versata nel contenitore delle uova.

Abbiamo lasciato raffreddare molto bene, poi abbiamo delicatamente sfilato le nostre candele dal contenitore, e abbiamo ottenuto delle candeline con i bordi frastagliati come quelli del porta uova. <abbiamo preso un basso e largo vaso di vetro, lo abbiamo riempito di acqua, poi ci abbiamo messo le candeline che, per la loro forma, possono tranquillamente galleggiare.


Et voilà, fatte le candeline galleggianti.

Se le volete fare, ricordatevi di scegliere un qualsiasi contenitore che resista al caldo (della cera fusa) e che sia basso e largo, perchè è è per il principio di Archimede che i corpi e, dunque, anche le candele, galleggiano: un corpo immerso in un liquido riceve una spinta pari al peso del volume dell'acqua che sposta, ovvero maggiore è l'acqua che sposta (quindi se è largo e non stretto come un bastoncino o come uno spillo, dato che sposta più acqua) maggiore è la spinta verso l'alto che riceve, cioè galleggia più facilmente)
Potete anche utilizzare delle formine tagliabiscotti appoggiate su carta da forno su un piano liscio, o quelle per i muffin.

sabato 15 dicembre 2012

Alberi di Natale creativi: il filo di rame

Nei giorni scorsi abbiamo preparato alberi di Natale di stelle di pasta frolla, oggi ci dedichiamo ad alberi di Natale in metallo.

Possono essere piccole (o medie o grandi) decorazioni per la casa o piccoli regali artigianali.

Volevo mostrarvene due ma solo uno è pronto e iniziamo da quello: magari poi riesco a mettere la foto del secondo.


Non è fotografato storto: è posizionato storto in un punto del nostro presepe vicino ai Mulini.

Basta del filo di rame (io ho usato quello che avevo per i bonsai), una pinza per aiutarvi nei passaggi di piegatura piccoli, per esempio per fare il puntale, e qualcosa di conico per aiutarvi a mantenere la forma: esistono apposite forme in polistirolo, reperibili nei colorifici o nei centri bricolage, oppure potete crearla voi con del cartoncino e del nastro adesivo.

Una volta ottenuto l'alberino, potete decoralo a piacere: io ho usato delle perline di vetro, ma si possono usare origami, disegni, fiocchi, o lasciarli così, molto minimal.
Usate cose leggere altrimenti si piegherà.

I sassi alla base sono semplicemente decorativi: sono sassi fluorescenti che indicano il percorso verso la capanna della Natività nel nostro presepe.


domenica 9 dicembre 2012

Lavoretti di Natale con i Bambini: addobbi in FIMO

Siamo all'8 dicembre...e dopo aver montato e addobbato l'albero di Natale, K2 si annoia e decide di prendere il FIMO Light per fare un lavoretto. "Mamma che ne dici di una pallina per l'albero?" "Va bene K2, ma che ne dici di fare anche un puntale per l'albero, dato che non lo abbiamo?" (o meglio, ne abbiamo uno molto pesante che ci piega la punta dell'albero).
Ok, partiamo.
E il bimbetto decide che il puntale sarà una stella e comincia a lavorarci con il mattarello e la formina a stella:
Poi...."Ma facciamo anche la coda, diventerà una stella cometa!"

lunedì 3 dicembre 2012

La Corona dell'Avvento

Domenica 2 dicembre, la prima domenica dell'Avvento, il nostro calendario dell'avvento conteneva un messaggio (oltre a due caramelle): fai la corona dell'Avvento.

Dalle nostra parti si usa la corona dell'Avvento, che è una corona di forma circolare, in generale decorata con pigne, aghi di pino e palline colorate, e con 4 grossi ceri: uno per ognuna delle 4 settimane dell'Avvento.
La prima candela, candela della speranza o del profeta, ci ricorda che molti secoli prima della nascita di Gesù alcuni uomini saggi, poi chiamati profeti, predissero la sua venuta sulla terra.
La seconda candela, candela di Betlemme, o della chiamata alla salvezza,  ricorda a tutti la piccola città in cui ebbe luogo il prodigio della nascita di Gesù.
La terza candela, candela dei Pastori, o della Gioia, ricorda a tutti che furono i pastori i primi ad adorare il bambinello e a portare la novella della sua nascita.
La quarta candela,  candela degli Angeli,  o dell'Amore, onora gli angeli e il fatto che furono loro a portare la novella della nascita di Gesù all'umanità.

lunedì 26 novembre 2012

I mulini per il Presepe nascono da un'idea dei bambini.

Come riutilizzare i motori di due macchinine radiocomandate ormai non più utilizzate e anche un po' rovinate (un po' tanto)?
I bimbi hanno avuto un'idea: "Mamma, papà, facciamo i mulini! Con i motorini facciamo girare le pale, visto che non c'è vento!"
Bene...idea approvata! Papà si occupa dei collegamenti elettrici e del software per gestire motorini e luci, mamma viene raggiunta da una richiesta: come li facciamo 'sti mulini?
Mamma (ovvero io) ci medita, intanto i bimbi disegnano i loro progetti, mamma si illumina: "Perchè non facciamo qualcosa di duraturo che ci rimanga per sempre per il presepe? allora facciamoli in legno!"
Ecco i progetti dei giovani artisti:

mercoledì 21 novembre 2012

Calendario dell'Avvento Easy

Quest'anno ho deciso di sostituire il Calendario dell'Avvento in feltro, fatto di tanti coni di feltro con il numerino sempre in feltro, da appendere con belle mollettine a un nastro, con un calendario nuovo.

I miei bimbi (due) trovavano nei coni caramelle, colle glitter, pennarelli e altre cosine per i lavoretti che loro adorano: colorare, pasticciare con tante cose diverse, etc.

Quest'anno, dopo l'esperimento di mischiare a oggetti per il crafting letterine contenenti ricordi d'infanzia dei nonni fatto lo scorso anno, ho deciso che il loro calendario conterrà dei messaggi.


sabato 10 novembre 2012

Idee regalo: la Zuppa del Pupazzo di Neve

La zuppa e il poema dell'uomo di neve fanno parte delle tradizioni anglosassoni, ma ciò non toglie che possiamo farla nostra e utilizzarla per rallegrare e riscaldare una serata fredda e magari un po' noiosa!



martedì 30 ottobre 2012

Orecchini pipistrello

Ieri mi è venuta l'ispirazione per un velocissimo bijoux per Halloween: gli orecchini pipistrello. Ma potrebbero essere anche delle zucche mini, ad esempio, o dei ragnetti...