Siamo stati di recente a visitare Villa Litta Borromeo a Lainate (MI), a pochi km dal centro città di Milano, un'oasi di pace e di benessere psicofisico: immersa nel verde del suo parco (anche se, a onor del vero, deturpato dalla vicinanza di assurdi caseggiati visibili anche dall'interno del parco e resi possibili negli anni Settanta, quando già la villa era passata in proprietà del Comune, da permessi scellerati del Comune stesso). Il parco comprende alberi secolari (56 specie diverse, per ora...in diminuzione perché vengono periodicamente tagliati per ordine della Forestale e mai rimpiazzati con la scusa che la crescita sarebbe comunque molto lenta, un vero peccato e un vero disastro dal punto di vista storico architettonico, paesaggistico e naturalistico) e un magnifico Ninfeo, il cuore della visita con i bambini.
We've recently been to Villa Litta Borromeo in Lainate (MI), only a few km far from the town centre of Milan, an oasis of peace an psychological and physical well being: in the middle of its green park (even if, to tell the truth, spoiled by some horrible nearby buildings visible from inside the park and made possible in the Seventies, when the Villa and the park had already become part of the properties of the town, by mindless permits given by the town itself. The park has centuries old trees (56 different species, so far...diminishing because they're periodically cut by ordnance of the Forest Police and never replaced giving as an excuse that the growth would anyway be very slow: a real pity and a real disaster from an architectural-historical, landscaping and naturalistic points of view) and a magnificent Nymphaeum, the heart of the visit with children.
In realtà abbiamo visitato solo il Ninfeo e il giardino, perché era una giornata troppo calda per permetterci di visitare tutto, tenuto conto dell'età dei bambini e del fatto che il piccolo si sarebbe stancato presto. Torneremo per visitare la villa (che, in ogni caso, ha un biglietto e un prezzo separati) e le sue sale, ne vale senz'altro la pena.
Come consiglio spassionato, vi suggerisco di andare a visitare il Ninfeo in estate quando si può godere appieno delle...sorprese che attendono tutti, specialmente i bimbi. Vi si accede solo tramite visita guidata, ci si presenta alla biglietteria, si acquista il biglietto e si attende la partenza di una guida, non c'è un orario prefissato, partono quando c'è un gruppetto di persone pronto a entrare.
As a matter of fact, we visited only the Nympaeum and the garden, because it was too hot to visit all of the Villa and the rest, keeping in mind the age of the children and the fact that the small elf would soon get tired. We'll be back and visit the Villa (which anyway has a separate entrance fee and ticket) and its rooms, it's for sure worth it.
A good piece of advice is to go and visit the Nymphaeum in summer, when it's possible to enjoy fully the...surprises that await everybody and especially the children. It's as simple as that: you get to the ticket office, buy your tickets and then wait for the first guided tour to start. There are not timetables for guided visits: they just wait to have enough people to start the tour.
La villa è cinquecentesca, voluta da Pirro I Visconti Borromeo, ricchissimo e colto uomo rinascimentale milanese, che elesse la zona a luogo di villeggiatura estiva, facendovi edificare la grande villa, volta nord-sud: a Sud l'ingresso e il corpo principale della villa stessa, sull'asse verso nord il Ninfeo, una grande fontana e infine, a Nord, l'esedra.
The Renaissance Villa was built towards the end of the 16th Century, by order of Pirro I Visconti Borromeo, a very very rich and learnt renaissance man from Milan, who decided for the area to be his family's summer holiday resort, having the Villa built there, guarding the North-South axis: on the South the entrance and the main building, towards North the Nympaeum, a large fountain after it and, at the North end, an exhedra.
Il Ninfeo era originariamente in mattoni a vista, solo in seguito fu rimaneggiato e ricoperto fino ad avere l'aspetto attuale con stalattiti, stalagmiti e pietre portate dalle montagne carsiche della Valtellina, di proprietà della stessa famiglia.
Fu progettato e seguito nella costruzione fin nei minimi dettagli da Martino Bassi, l'allora architetto della Fabbrica del Duomo, e vennero ideate ingegnose soluzioni di ingegneria idraulica per alimentare il "luogo di frescura".