Visualizzazione post con etichetta San Valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Valentino. Mostra tutti i post

giovedì 30 gennaio 2014

Valentine's Day Origami Hearts with wings

(Italian Version here)




This post's risk is that it may sound more complicated in the description than seen in images or done. Don't let it discourage you, because, even though the passages are many, they're all simple.

You just need some sheets of two-colored origami paper, possibly white on one side, or anyway in two colours, so that wings will come out better.

  

1. Take one sheet of origami paper
2. fold in two
3.Open it again
4. Turn it 90°. 
5. Fold in two again.
6. Open it
7. That's what it'll look like after folding it twice and opening it.

8. Now fold lower part to central crease
9. Flip the sheet over, now colour facing you, and fold, taking the left corner, to the central crease.
10. Repeat on the right.
11. Flip the sheet around again
12. Take the top right corner and fold to the central crease
13. That's the result

14. Take the left corner and fold to the central crease.
15 Open up
16. Now take the upper border of the paper, fold along the horizontal line and flatten
17. The left white side will follow and you have to flatten it onto the red part, like in picture
18 and 19.


20. Repeat on the right side, flatten quell
21. and 22. Now take the bottom right corner, lift and fold diagonally until the top horizontal line and crease.
23. and 24 Repeat on the left side
25. it'll look like this in the end.


26. Now take the bottom of the paper and fold upwards and crease until you obtain a boat shaped piece (27 and 28)
29. Take the boad-shaped flap you obtained and fold into fourths. (30 and 31).


32. and 33. Open it up again, like in picture 34
35. 36.37. That's what it'll look like once opened



38.39.40. Further divide flaps into eights, accordion-style.
41. Bend gently the wings at center
42. Final look
43. Flip over and that's what it'll look like
44. Flip over again. 
45. Take the top left corner of the right area and fold it to make a small triangle.
46. Take the top right corner and fold it to make another tiny trinagle
47. Take the tip of the triangle and fold it to the base of the same triangle
48. Repeat on the left side
49. The final result

and now flip over and open a little bit the wings:

Now that's it. You can make one, and give it as a cadeau. You can use it as a Valentine's Day card. You can make many and give them away. Or decorate your house, punching a little hole in each and attaching them as a garland.
Have fun!



Cuori alati di San Valentino Origami

(English Version here)

Questo post rischia di essere più complicato a parole che in immagini...non lasciatevi scoraggiare, perché, in fondo, sono molti passaggi ma tutti molto semplici.

Procuratevi della carta da origami in colori vari, possibilmente bianca sul retro o comunque bicolore, così le ali risalteranno di più.
 


  1. Prendete la carta da origami e mettetela con il lato del colore di cui volete il cuore verso l'alto.
  2. Piegatela a metà
  3. Riapritela
  4. Giratela di 90° 
  5. Piegatela nuovamente a metà
  6. Riapritela
  7. La parte che stava sotto deve trovarisi all'interno a avere le 2 pieghe a croce.
 8. Mettete la carta col colore di cui dovrà essere il cuore (qui il rosso e d'ora in poi scriverò rosso per brevità) verso il basso. Piegate la metà inferiore della carta a metà, finché il bordo rosso coincide con la piega centrale che avete fatto prima

9. Girate nuovamente il foglio con il rosso verso il basso. Piegate partendo dall'angolo inferiore sinistro verso la piega centrale, fino a ottenere un triangolo. Il lato deve coincidere con la piega centrale.

10. Ripetete sul lato destro, partendo dall'angolo destro in basso.

11. Girate il foglio mettendo il rosso verso il basso. Avrete un foglio bianco che finisce con una punta colorata (rossa).

12. Prendete la carta dall'angolo superiore destro e piegate fino a che l'angolo superiore destro e il bordo destro coincidono con la piega centrale.

13. Avrete una forma come in figura 13.


14. Ripetete sul lato sinistro

15. Riaprite le alette laterali che avete appena creato

16. Ora piegate, tenendo la punta colorata verso il basso, la carta verso di voi, lungo la linea orizzontale segnata dalla base del triangolo colorato

17. Otterrete una cosa come quella della foto 17. Ora schiacciate bene per appiattire, creando

18. dei lati bianchi come in foto 18

19. e 19, su entrambi i lati.

20. ecco il risultato
21. ora piegate diagonalmente, partendo dalla linea che divide il rombo che vedete delineato dalle piegature della carta a metà, fino a che la parte interna del vostro foglio di carta (il bordo destro che si trovava al centro del rettangolo bianco iniziale)è allineata con la base del triangolo superiore. LA base del vostro rettangolo ora imane sollevata e aperta perchè+ non è tutta piagata e schiacciata. (fig. 23)
24. ripetete con il lato sinistro
25 ecco l'aspetto finale: due pieghe diagonali all'interno.


26. Sollevare il lembo inferiore e schiacciare fino a ottenere una barchetta come base., come in figura 28.
30 e 31.. Ora dividete la barchetta in quarti, piegando prima il lembo a metà verso l'alto

32 e 33. Poi ancora a metà verso l'alto.
34. Ora riaprite la vostra barchetta piegata in 4
35. Girate a testa in giù il lavoro


38.39.40 Piegate di nuovo a metà ogni metà ottenuta prima, questa volta a fisarmonica.
41 e 42. Una volta ottenuta una striscia sottile, piegate leggermente verso il basso quelle che diventeranno le ali del cuore
43. Girate ed ecco cosa vedrete

43. Rigirate il lavoro
44. Lavorate sul quadrato di destra. prendete l'angolo superiore destro e piegatelo fino alla riga centrale.
45. Prendete l'angolo superiore sinistro e piegate fino alla riga centrale
46. Otterrete un triangolino colorato
47. Prendete l'angolo superiore che avete ottenuto dalle due piegature precedenti e piegatelo fino a che  combacia con la base del triangolo.
48. Ecco il risultato
49. Ripetete sul lato sinistro, ecco il risultato finale

Aprite leggermente le ali, ed ecco il vostro cuore alato pronto per portare messaggi. Oppure moltiplicatelo all'infinito, fateci un buchino e fatene una ghirlanda da appendere. O quello che desiderate. Se lo fate molto piccolo, potete sempre rivestirlo di smalto, magari glitterato, e farne un pendente.


venerdì 24 gennaio 2014

Ghirlanda di cuori a uncinetto per San Valentino /Crochet hearts Garland for Valentine's Day

[English Version below]

Per San Valentino ovviamente una montagna di cuori: questa volta  a uncinetto, da legare in ghirlanda, da appendere a una parete, alla finestra, fuori dalla porta, dove vi pare.

Non sono un'esperta di uncinetto, come non lo sono dei vari lavori cosiddetti femminili, ma ho cominciato a cercare di imparare lo scorso anno, dopo che una cara amica mi aveva regalato un grosso uncinetto di legno e una grande matassa di Zpaghetti, un filato ricavato dal riciclo di magliette e altre cose di cotone.

E allora decisi che qualcosa dovevo farci, per onorare il regalo, e feci questo cuore a uncinetto, un cuscino per il divano.

E quest'anno ho deciso di fare tanti cuoricini colore arcobaleno per crearne una ghirlanda.

Come si fa un cuore a uncinetto?

Si prende un uncinetto (nel mio caso un numero 5), un filato adatto nel colore prescelto, e si segue questo schema:

Preparare un cerchio magico o anello magico.

Primo giro


Lavorare all'interno del magic ring 

  1. 4 maglie altissime
  2. 3 maglie alte
  3. 1 maglia altissima
  4. 3 maglie alte
  5. 4 maglie altissime

Secondo giro

1. Nelle prime 4 maglie altissime lavorare
  • 2 maglie basse (nella prima), 
  • 2 mezze maglie alte (nella seconda)
  • 2 maglie alte (nella terza)
  • 2 maglie alte (nella quarta)

2. Nelle tre maglie alte lavorare:
  • 1 maglia bassa in ciascuna
3. Nella maglia altissima lavorare:
  • 1 maglia bassa
  • 1 maglia alta
  • 1 maglia alta
4. Nelle tre maglie alte lavorare:
  • 1 maglia bassa in ciascuna
5. Nelle maglie altissime lavorare
  • 2 maglie mezze alte (nella prima)
  • 2 maglie alte (nella seconda)
  • 2 mezze maglie alte (nella terza)
  • 2 maglie basse (nella quarta)

Terzo giro

1 maglia bassa
1 maglia bassa
2 maglie basse nei successivi 5 punti
1 maglia bassa nei successivi 5 punti
1 bassa, 1 alta, 1 bassa nel punto centrale
1 maglia bassa per 5 punti
2 maglie basse per i successivi 5 punti
1 maglia bassa
1 maglia bassa.



Per chiudere il cuore ora occorre stringere bene il magic ring per ottenere il foro centrale, poi passare l'uncinetto da davanti verso il dietro nel foro centrale, prendere con l'uncinetto il filo ancora attaccato al gomitolo e portarlo davanti, dove farete una maglia bassa. Si deve poi tirare il filo e chiudere facendo un anello in cima, in modo da poterlo, volendo, appendere.

Ed ecco il primo cuoricino. La sua dimensione dipenderà dalla dimensione di filato e uncinetto, i miei non sono piccolissimi perchè ho scelto un filato spesso e un uncinetto numero 5.


Proseguite poi a farne un discreto numero. Potete alternarli con cuoricini più piccoli, fermandovi e chiudendo dopo il primo giro.



Poi fate una catenella e ogni venti punti circa inserite con un punto basso uno dei vostri cuori o cuoricini, legandolo dall'anellino che avevate creato chiudendo il filo. Otterrete così una ghirlanda da appendere!

E ora a noi non resta che decidere DOVE appenderla.
------------------------------------------------------------------------
For Valentine's Day, obviously, we wanted a heap of hearts. This time we started with crocheted hearts, to be hung in a garland to a wall, a window, outside the house door, where you like.

I'm no expert at crocheting, as I am no expert at any other so called feminine works, but I tried to learn last year, after a good friend of mine gave me a large crochet and some Zpaghetti, a special yarn obtained from t-shirts and other cotton apparel recycling.

At the time I decided I should obtain something out of it, to honour the gift, therefore I tried hard and managed to produce a heart-shaped cushion for the sofa.

And this year I decided to make many mini and small hearts in rainbow colour to create a garland.

How can we make a crocheted heart?

You need to take a crochet (in my case a number 5), a yarn in the chosen colour and right for your chosen crochet, and you follow this scheme:

Prepare a magic ring to start with.

First Round

Work inside the magic ring 

  1. 4 triple crochets
  2. 3 double crochets
  3. 1 triple crochet
  4. 3 double crochets
  5. 4 triple crochets

Second round

1. In the first 4 triple crochets make
  • 2 two single crochets (in the first stitch), 
  • 2 two half double crochets (in the second one)
  • 2 double crochets (in the third)
  • 2 double crochets (in the fourth)

2. In the three double crochets make:
  • 1 single crochet in each one
3. In the triple crochet make:
  • 1 single crochet
  • 1 double crochet
  • 1 double crochet
4. In the three double crochets make:
  • 1 single crochet in each one.
5. In the triple crochets make:
  • 2 half double crochets (in the first one)
  • 2 double crochets (in the second one)
  • 2 half double crochets (in the third)
  • 2 single crochets (in the fourth)

Third round

1 single crochet
1 single crochet
2 single crochets in each of the following 5 stitches
1 single crochet in each of the following 5 stitches
1 single, 1 double, 1 single in the central stitch
1 single crochet in the following 5 stitches
2 single crochets in the following 5 stitches
1 single crochet
1 single crochet


To close the heart now you have to pull well and tighten the magic ring to obtain a round central hole, then you pass the crochet from the front into the hole and take it from the back, take the yarn with the crochet and bring it forward, where you make a single crochet. Now you pull the yarn and close it making a circle on top of the heart, so that you can eventually hang it.

And here's the first heart. Its dimension will depend on the dimension of the yarn and of the crochet, my hearts aren't very small as I used a medium yarn and a number 5 crochet.

Go on now and make a sufficient number. You can alternate them with smaller hearts, stopping after the first round.
Now you can make a chain, hanging a heart every 20 stitches, eventually alternating smaller and larger ones and you'll have a garland ready for hanging!


We only need to decide where to hang it now!

giovedì 14 febbraio 2013

Happy Valentine's Day! Buon San Valentino!

 E' San Valentino. Ed ecco la nostra torta: 4 cuori per 4 persone. Visto che siamo due elfi e due grandi. E già che ci siamo, li abbiamo disposti a quadrifoglio, non si sa mai! :)
Ed è ovviamente la classica crostata di pasta frolla con marmellata di frutti di bosco.
La ricetta:

Ingredienti:

400 gr. farina
200 gr. burro o margarina
200 gr.zucchero
1 uovo
marmellata q.b.

Procedimento:

Mettere tutti gli ingredienti, il burro leggermente ammorbidito e a tocchetti, nel robot da cucina (mi pare di aver già scritto altrove che, alla faccia dei puristi, io uso SEMPRE il robot da cucina e viene perfetta la pasta frolla), accendere il robot e miscelare finchè si forma una bella palla.
Mettere in frigorifero per circa 30'.
Tirare fuori dal frigorifero e stendere col mattarello. Questa quantità basta per una tortiera da 30-32 cm. e per fare la griglia o i decori a cuore o di altre forme.
Mettere nella teglia e poi stendervi sopra la marmellata. Se fosse troppo dura da stendere, mettete ilasetto senza coperchio per 30" nel microonde a 800W, mescolate bene la marmellata (in alcuni punti sarà più calda, quindi più sciolta, in altri meno. Mescolando si ottiene una consistenza uniforme) e poi stendete.
Fate i decori con una formina a cuore, posizionateli sulla marmellata e poi via! in forno a 180° per 35-40'.
Pronta!

mercoledì 30 gennaio 2013

San Valentino: i cuori da "grattare" (scratch)


Una piccola idea che si può fare anche con i bambini più piccoli: i cuori da "grattare" per rivelare il messaggio sottostante.
Semplice, ma d'effetto e simpatica.

Ecco che cosa vi occorre:

cartoncino del colore che desiderate (noi abbiamo scelto il classico rosso)
una matita o penna per tracciare il cuore
carta adesiva trasparente (quella che si usa per foderare libri e/o cassetti, il d-c-fix)
pittura oro e/o argento
pennarello oro e/o argento
detersivo per i piatti
pennello

Come procedere:
tracciate a mano libera o con l'aiuto di qualche sagoma dei cuori sul cartoncino colorato.


Scriveteci sopra con il pennarello il messaggio per la persona amata, decoratelo a piacere.

Prendete le misure per la pellicola trasparente

Ricoprite il cuore o i cuori con la pellicola adesiva trasparente.
Eccoli tutti ricoperti, si vede la differenza fra la parte di cartoncino che non è ricoperta:

Ritagliate.

Mescolate ora due parti di color oro/argento con una parte di detersivo per i piatti, e intingetevi il pennello per mescolare bene.

Colorate il cuore ricoperto di adesivo trasparente con il vostro oro/argento e lasciate asciugare bene.
Potrebbe essere necessario ripetere l'operazione di "pittura" se rimane troppo trasparente, nel nostro caso l'abbiamo fatto due volte.

E' ora pronto per essere grattato e "scoperto". Infilate in una busta e consegnate/spedite al destinatario.

venerdì 25 gennaio 2013

San Valentino: i pompon a cuore

Un progetto semplicissimo e che mi è venuto in mente perchè il mio piccolo spesso mi chiede di fare i pompon e, dopo aver ereditato un bellissimo berretto con tre pompon che svolazzano perchè attaccati tramite treccine di lana al berretto, ultimamente lo fa con ancora più insistenza. Non ultimo, il mio portachiavi dell'auto sta cedendo dopo 7 anni di onorato servizio, e allora perchè non farne uno? magari divertente? magari....prima di fare quello ho deciso che avremmo fatto un bel pompon rosso a cuore per San Valentino, lo useremo o come regalo a sè, oppure per impacchettare il regalo di San Valentino, come "nastrino", oppure per fare un bigliettino in 3D. Insomma, possiamo usarlo come ci pare...magari per mettere un pompon in più al berretto!

E così cominciamo. Innanzitutto, vi ricordate come facevano fare i pompon quando eravamo piccoli? a scuola ci insegnavano a fare un bel cerchio di cartoncino, in cui infilare il filo di lana mille e più volte, dentro e fuori, per ricoprire tutto il cartoncino e riempire almeno in parte il buco, così da avere un bel pompon denso di fili.
Ecco, facendolo così ci vuole un sacco di tempo...e alla fine basta una piccola idea per farli più in fretta, magari saranno meno "precisi" ma sono veloci e ne puoi fare quanti ne vuoi senza impazzire.

Cominciamo col scegliere il colore della lana, nel nostro caso un bel rosso vivace,
e col prendere il capo del filo e tenerlo con un dito,

 mentre con l'altra mano avvolgiamo intorno a uno, due o tre, eventualmente quattro, dita, a seconda della grandezza desiderata del pompon finale:


Giriamo velocemente il filo intorno alle dita, lasciando libero il pollice:


E giriamo, giriamo, giriamo moltissime volte, fino a ottenere un certo spessore:



Arrivati allo spessore desiderato, tagliare il filo dal gomitolo. Poi tagliare un altro pezzo di filo di una quarantina di cm. per legare la matassina di lana che abbiamo appena creato sulle nostre dita.


Annodare il filo intorno alla matassina, mettendolo a metà della matassina stessa:



Legare bene il filo, facendo passare due volte (usando un nodo chirurgico) il filo dentro l'anello, poi stringere bene, e legare anche dall'altro lato, facendo un giro intorno alla matassina legata.
Prendere le forbici (più sono affilate meglio è, altrimenti se lo fa un bambino vanno bene delle buone forbici, si farà uno o due fili alla volta) e tagliare i fili:



Ed ecco pronto il pompon. PEr renderlo più bello e "vaporoso" o stile peluche, accorciate i fili "rasandolo" con la forbice.

Più li accorciate, più il pompon sarà pieno, denso. E quando avete raggiunto la lunghezza desiderata, tagliate dando la forma di un cuore:


Ed ecco pronto il pompon a cuore. Ricordatevi di non tagliare i fili lunghi con cui l'avete legato, perchè vi serviranno per legare il pompon dove volete: al cappello, al biglietto di auguri, come portachiavi, come "nastro" per un pacchetto regalo!


Prossimamente altri post per San Valentino!