Visualizzazione post con etichetta Enchanted and Enchanting Places. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enchanted and Enchanting Places. Mostra tutti i post

sabato 25 giugno 2016

L'Archeopark: un'esperienza da uomini della preisotira

Con i bambini ci siamo recati poco tempo fa a visitare l'Archeopark di Darfo Boario Terme. In realtà il mini2 c'era già stato con la scuola: era stato talmente entusiasta dell'esperienza e dei laboratori fatti che aveva fatto dire al mini1 (che a sua volta era stato con noi e con la scuola al Parco della Preistoria dei dinosauri) che ci sarebbe voluto andare anche lui.

Ed era stata una promessa: ci andremo insieme. Dato il lungo weekend e il fatto che, come sempre, all'ultimo minuto ci siamo trovati a non aver prenotato nulla per Venezia, l'originaria meta, abbiamo optato per gite in giornata, tempo permettendo. E una meta papabile era proprio l'Archeopark.

Premesso che uscendo dall'autostrada a Bergamo ci vuole una vita per arrivarci, la strada è lenta ma gradevole, essendo immersa nel verde e costeggiando a tratti il lago. Una volta arrivati là abbiamo avuto la sorpresa che per loro non era un weekend lungo, quindi...niente attività per le famiglie, solo per le scuole.

Per fortuna nostra c'erano diverse classi in giro per il parco e abbiamo potuto accodarci a loro per le attività con guida, quando abbiamo desiderato farlo! L'Archeopark apparentemente è piccolo, ma offre tanti ambienti diversi da vedere e scoprire, a spasso nella preistoria, e, se si seguono anche della attività guidate, la gita diventa lunga e vale la pena.

Si passa dal Paleolitico con le sue pitture rupestri riprodotte all'interno di una caverna naturale e con i suoi rifugi da popolazioni ancora nomadi sotto a tende di pelli animali, al Neolitico, con i suoi  "villaggi" decisamente più avanzati, compatibili con una vita più sedentaria, con fattorie e addirittura un villaggio fortificato.

Nel bel mezzo del parco un laghetto che si può attraversare con due zattere a corda, oppure a bordo di piroghe a remi. Un'esperienza che consiglio, sebbene si debba fare molta attenzione a muoversi dolcemente e senza scatti per evitare il capovolgimento.







E le attività proposte ai gruppi, ma nei fine settimana anche alle famiglie, comprendono la macinatura a pietra di cereali e la cottura su pietra e fuoco di panini impastati con i cereali macinati e l'acqua; la battitura di rame per creare una ciotola; la riproduzione di disegni e segni preistorici tramite tecnica di frottage; laboratori di ceramica tiro con l'arco, ecc.
Ma anche l'uso di antichi trapani a mano e altri strumenti preistorici è illustrata e può essere sperimentata in prima persona con l'aiuto di animatori:


Una bella esperienza, e da non dimenticare, se il tempo lo permette (pioveva molto forte quando siamo ripartiti, ma anche nell'ultimo pezzo della nostra visita) che la Val Camonica è il luogo dove, in Italia, si trovano la maggior parte dei graffiti di epoca preistorica.

Ed è anche una location molto attraente in sè, anche se nelle nostre foto il cielo era grigio o bianco per via del maltempo:


lunedì 28 ottobre 2013

Enchanted Places with children: Campsirago (and dramatic readings for them, too!)


Last week, on Sunday October 20, we went to the traditional Burollata in Campsirago. Campsirago is the smallest medieval village you can imagine in the middle of Brianza's hills, set at about 650 meters high, among hundreds-years-old woods hiding many many paths, easy, good for all types of families, to be walked upon amidst autumn colors.


Campsirago is also a theatre residency, where Scarlattine Teatro creates shows that it takes to various parts of the world and where often plays are performed for adults and/or children.
We went there for the first time in occasion of this year's burollata, that is a sort of fair of the chestnut, although we'd been intending to vist the place for a long time already. But last Sunday it was also the occasion to take part once again in a short training in dramatic readings for children held by professional actors trainers of the company Scarlattine Teatro.


The short and intense training was then followed by readings aloud, being books read aloud by voluntary readers, who could read whether they had taken part in the training or not, on the corners of the tiny roads of the village or in the woods nearby, for a project called Liberi di leggere. Readings for children, that is, seen that the initiative was born within the larger project Leggere per gioco, Leggere per amore.


During this day of partying, there are theatre representations for adults and children and live music,
chestnuts cooked on fire in the open air and vin, cooked on fire in the open, too.


The place is enchanted and enchanting, there also are ancient buildings hiding pieces of fascinating history for both grown ups and children; the snow cellar used as a refrigerator in ancient times,


the oven to cook bread in the village, under a porch,

enormous fireplaces within the main palace (Gambassi Palace)

the shed. And then the new things, the improvements and the inventions of the theatre company: the Yurta for the training and for the shows, colorful and almost incongruous in the middle of the wood panorama and the old local stone buildings,
 
while other things, like the fire for the chestnuts (burolle) 
 

and for the vin brulé, with its old cooking cauldron, fit well in the ancient look of the place.



Every voluntary reader read a book among those that they prefer to those who wanted to stop and listen, books for children, in line with the project Leggere per Gioco, Leggere per Amore. Somebody reads better, somebody reads well, but the important is being passionate about reading and making this passion thrive in children of the youngest age, and the chance to do it in the open in such an enchanting place, in the middle of the marvelous autumn colours and maybe going for a walk in the woods before the readings, and then after nibbling at an entire paper cornet of roast chestnuts, is a different way of spending a very nice afternoon and tasting seasonal fruits.


And finally we managed to go there, to listen to some very good music live, to read, to play, even if the weather wasn't really at its best. There were also some 
stands by local producers, charity associations, selling products or offering labs for children and adults on a free offer. 
And what matters if at the end of the afternoon we had to go back to the parking marching down the hill and faster and faster because of the rain that started pouring heavier and heavier. We were lucky that it started raining only at the end of the afternoon!
 
For sure we discovered another very beautiful place and we'll soon be back there to walk in the woods and enjoy some fresh and very little polluted air. And we'll soon be back for theatre shows, when there's one fit for our children There also are dramatic readings for children in the libraries in the Merate area, for those who can go there.



The Italian Version is here.

venerdì 25 ottobre 2013

Luoghi incantati: Campsirago /Enchanted Places: Campsirago


Domenica scorsa, il 20 Ottobre, siamo andati alla tradizionale Burollata di Campsirago. Campsirago è un piccolissimo borgo medievale nei colli della Brianza, a circa 650 metri di altitudine, in mezzo a secolari boschi che nascondo numerosissimi e facili sentieri da percorrere fra i colori autunnali.


Campsirago è anche una Residenza teatrale, dove Scarlattine Teatro crea spettacoli che porta poi in tutto il mondo e dove spesso ci sono rappresentazioni per adulti e/o bambini.

Noi ci siamo andati per la prima volta in occasione della burollata, ovvero della festa della castagna, ed era tantissimo tempo che volevamo andarci. Ma la domenica passata era anche l'occasione per partecipare nuovamente a un breve corso di formazione gratuito in letture ad alta voce e lettura animate per l'infanzia, tenuto da attori professionisti formatori della compagnia Scarlattine Teatro.


La breve e intensa formazione è stata seguita da letture ad alta voce tenute da lettori volontari, che avessero partecipato o no al corso non importa, agli angoli dei vicoletti e dei boschi di Campsirago, per Liberi di leggere. Letture per bambini, tengo a specificare, visto che nasce in seno all'iniziativa Leggere per gioco, Leggere per amore.


In occasione di questa festa, poi, vi sono rappresentazioni teatrali per adulti e bambini e musica dal vivo,
castagne cotte sul fuoco all'aperto e vin brulé cotto sul fuoco sempre all'aperto.



Il luogo è incantato e incantevole, ci sono antiche costruzioni che nascondo pezzi di storia affascinante per i grandi e i piccoli: la nevaia che veniva utilizzata come frigorifero ante litteram,


il forno per la cottura del pane del villaggio sotto al portico,


enormi camini all'interno del palazzo principale, 

le stalle. E poi le cose nuove, le migliorie e le invenzioni della compagnia teatrale: la Yurta per la formazione e gli spettacoli, colorata e quasi incongrua in mezzo al paesaggio boschivo e alle case di pietra locale,
 
mentre altre cose, come i fuochi per le castagne (burolle) 
 

e per il vin brulé, con il suo vecchio paiolo per la cottura, ben si amalgamano al luogo antico.





Ogni lettore volontario ha letto un libro tra quelli che preferisce a chi avesse voglia di fermarsi ad ascoltare, libri per bambini, nell'ambito del progetto Leggere per Gioco, Leggere per Amore. C'è chi legge meglio, c'è chi legge meno bene, ma l'importante è appassionarsi e appassionare alla lettura fin dalla più tenera età, e la possibilità di farlo all'aperto in un luogo talmente incantevole, in mezzo agli splendidi colori dell'autunno e magari facendo precedere l'ascolto o la lettura da passeggiate nei boschi e poi, a seguire, un bel cartoccio di castagne, è un modo diverso per passare un bellissimo pomeriggio e gustarsi i frutti di stagione.



Finalmente siamo riusciti ad andarci anche noi, ad ascoltare tanta buona musica, a leggere, a giocare, anche se il tempo non è stato dei migliori. C'erano anche diversi banchetti di produttori a km.0 o di associazioni a scopo benefico, con piccoli laboratori per grandi e piccini, tutto gratuito, a offerta libera. E pazienza se alla fine abbiamo dovuto ripercorrere la strada per tornare nella frazione dove avevamo parcheggiato l'auto a passo di marcia e sempre più veloci, a causa della pioggia che diventava sempre più feroce, sempre più inclemente. Meno male ha cominciato a piovere solo dopo larga parte del pomeriggio!



Sicuramente abbiamo scoperto un posto bellissimo e presto ci torneremo per girovagare nei boschi e goderci un po' di aria buona! E presto torneremo per spettacoli teatrali, quando ce ne sarà in programma uno adatto ai nostri bimbi. Ci sono anche letture per bambini in molte biblioteche del meratese, per chi può andarci!


The English Version is here.

martedì 20 agosto 2013

Luoghi Magici con i Bambini: i Castelli della Valle d'Aosta Parte 2 / Enchanted Places with Children: Castles in Valle d'Aosta Part 2

Continua dalla parte 1!

Following from part 1!

Sabato mattina ci siamo alzati presto per fare colazione tranquillamente all'hotel (davvero notevole) e poi siamo partiti velocemente e abbiamo deciso di andare, per prima cosa, data l'esperienza di attesa del giorno prima, a Bard, nonostante il fatto che Bard si trovi più verso casa degli altri due castelli che avevamo in mente di visitare. Ma essendo Bard uno dei più famosi, abbiamo deciso di andarvi per prima cosa: gli altri due si trovano a circa  10-15 km a nord, verso Aosta, ma volevamo essere sicuri di comprare i biglietti e poi di decidere, nel caso l'attesa fosse molto lunga, di tornare a visitare uno o due degli altri castelli durante l'attesa.

On Saturday we got up quite early, in order to have a peaceful breakfast at the hotel (very good indeed) and then left quickly and decided to go first, given the queuing experience of the previous day, to Bard, in spite of the fact that it is more towards home than the other two castles we had in mind. But being one of the most famous ones, we decided to go there first: the other two were about 10-15 km nearer Aosta, but we wanted to buy tickets and eventually decide, while waiting, to go back and visit the other two or one of the two while waiting.

E a Bard abbiamo avuto una vera sorpresa: tutte le mostre e i musei al forte di Bard, molti e diversissimi fra loro, aprono alle 11 del mattino, con solo un paio che aprono alle 10!!
Perciò abbiamo comprato i biglietti, eravamo i primi della coda, ma abbiamo comunque dovuto aspettare: prima che aprisse la biglietteria (alle 10) e poi l'apertura del museo (alle 11 a.m.)!!
La prima attesa è stata un po' noiosa perchè abbiamo dovuto rimanere lì e aspettare, per evitare di perdere  la possibilità di entrare al primo orario disponibile se fossero arrivati molti visitatori...ma la seconda attesa è stata piacevole: abbiamo acquistato i biglietti (la biglietteria è in cima alla fortezza, nell'ultima parte del forte sulla cime dello sperone roccioso) e poi siamo scesi lentamente verso il livello al quale si trova il museo che avevamo deciso di visitare. E, così facendo, abbiamo potuto ammirare il meraviglioso panorama e leggere tutti i cartelli informativi sulle varie parti e funzioni del forte.

We had a real surprise: Bard Fortress exhibits and museums, many different ones, all open at 11 a.m., apart from a couple opening at 10 a.m.!!!
So we got the tickets, we were the first in line, but we had to wait first for the opening of the ticket office (10 a.m.) and then for the opening of the museum! (11 a.m.). the first part of waiting was a bit boring, because we had to stay there and wait, just in case too many people arrived and we lost the tour...but the second part was nice: we bought the tickets (the ticket office is on top, the last piece of the fortress on top of the rock) and then slowly descended to get to the level where the museum we wanted to see was. And doing so we could admire the entire panorama, which is marvellous, and read the signposts about the history and functions of the fortress.




Come si vede dal collage di foto, ci sono tre ascensori panoramici come quello rosso e cristallo, e uno verticale che portano alla parte più elevata della fortezza, se non si desidera camminare in salita a lungo.
Una volta arrivati su, si possono o comprare i biglietti per le varie mostre, oppure camminare in discesa.
La fortezza  è del 19° secolo, epoca in cui fu ricostruita sulle rovine di precedenti fortificazioni, per prevenire un eventuale invasione francese dalle Alpi valdostane. E' in posizione strategica che all'epoca dominava la sola strada di comunicazione della valle e con vari livelli di artiglieria.
Come ho scritto prima, abbiamo camminato in discesa per raggiungere il livello dove si trova il museo che desideravamo visitare: "Le Alpi dei ragazzi": un'esperienza di arrampicata sul Monte Bianco fino alla vetta, dove imparano cose utili da sapere in montagna, anche se non scaleranno mai il Monte Bianco: come riconoscere le nuvole "buone", che cosa può scatenare slavine, ecc.
 

As you can see from the collage of photos, there are three panoramic lifts (the red and crystal one) and one vertical lift taking you to the upper site, if you don't wish to walk all the way uphill. Once you get there you can either buy tickets for the various exhibits, or walk downhill.
The fortress dates back to the XIX Century, when it was rebuilt on the ruins of previous ones, to prevent the French from coming to Italy through the Alps. It is on a strategic rock that at the time dominated the only way of access to the valley, and with various levels of artillery.
As I mentioned before, we walked downhill to get to the level where the museum "The Children's Alps Museum" is: an experience of climbing to the top of the Mont Blanc for children. There they learn something, lead by a yeti and through interactive monitors, that can be useful even if they don't climb the Mont Blanc, but if they simply walk in the mountains: how to recognize good clouds, what types of events can cause an avalanche, etc.


Ci vuole circa un'ora per completare il percorso. Abbiamo poi deciso di non visitare altre mostre a Bard (sono in prevalenza mostre fotografiche, che, sebbene molto interessanti per noi, avrebbero potuto essere più noiose per i bimbi, specialmente se stanchi), siamo scesi al borgo medievale di bard e ci abbiamo fatto una bella passeggiata

It takes about one hour to complete the visit.
We chose not to visit any other (they're mainly photography exhibits, although very interesting for us, maybe a bit boring for the children, especially if they're tired), we got down to the medieval center of Bard, walked through it 
e poi ci siamo diretti a nord verso Verrés
.
and then headed north towards Verrés.

A Verrés ci siamo fermati per un pranzo veloce e poi ci siamo inerpicati fino al forte. Che è diverso, molto diverso dal Castello di Fénis, nonostante sia stato costruito dalla famiglia Challans come l'altro: è realmente una fortezza difensiva, con muri perimetrali di uno spessore di 2,6 metri, circa il doppio dei normali muri difenzivi dell'epoca. Per raggiungerlo abbiamo attraversato un ponte che oggi è di pietra e fisso, una volta era levatoio. Ma non ci è sfuggito il piccolo ponte levatoio pedonale laterale: abbiamo chiesto lumi e ci è stato detto che è un ponte originale del 16° secolo!


There we stopped for a quick lunch and then climbed up to the Fort.
Which is different, in spite of being a Challans family fort, from the castle in Fenis: it's really a defensive building, with perimeter walls as thick as 2,60mt.!
We crossed the now stone bridge that used to be a drawbridge, and we didn't miss the fact that there is a tiny pedestrian drawbridge to the left: we asked and were told that it's an original drawbridge dating back to the XVI century! 


Anche qui abbiamo dovuto aspettare un pochino per poter entrare, sempre perchè le visite sono solo guidate e per piccoli gruppi. La guida era molto competente ma non così amichevole e disponibile con i bambini come quella di Fénis, perciò la visita è stata complessivamente meno "divertente". Di Verrés si conosce molto poco: gli archivi della famiglia Challans devono essere andati parzialmente distrutti, perchè i nomi dei progettisti e degli esecutori dei lavori non sono conosciuti e la sua storia è praticamente scomparsa. Anche questo forte fu abbandonato per un paio di secoli, ma, essendo molto difficile da raggiungere, su un costone roccioso, ed essendo le condizioni di vita al suo interno molto dure, a causa dellì'umidità e del freddo dovuti anche allo spessore dei muri, e al fatto di essere costruito su pura roccia, della quale se ne vede affiorare una parte nel pavimento della sala da pranzo dell'esercito al pian terreno, nessuno lo occupò con bestiame e fieno. Perciò il tetto collassò e anche parte dei pavimenti dei piani superiori.

We had to wait a little bit also there, always because the tours are only guided ones and in small groups. The guide was very competent but not as friendly as the ones in Fénis, I must say. 
About Verrés very little is known: the archives must have been partially destroyed, because the names of those who designed it and built it and its history have disappeared. It was as well abandoned for a couple of centuries, but being very difficult to reach, on a spur of a very high rock, and very harsh to live in, being very humid and cold, due to the thickness of the walls and to the fact of being built on pure rock, of which one can see a part surfacing from the floor in the army living room on the ground floor., nobody got hold of it for cattle or hay.
Therefore the roof collapsed and part of the upper levels floors, too.
Anche questo forte fu oggetto di restauri negli anni Trenta e mantiene la struttura originale e le favolose scale interne sono tutte originali e non sono mai state ritoccate. C'è un'enorme cisterna per la riserva d'acqua al centro del cortile interno (che è scoperto come a Fénis) e, non avendo il forte fondamenta o cantine, uno dei suoi misteri è da dove defluisca l'acqua in eccesso. Perfino durante le fortissime piogge che causarono gravi inondazioni del 2000 (le inondazioni naturalmente non interessarono il forte, data la sua posizione), il forte non ebbe alcun problema a smaltire l'acqua che sicuramente aveva riempito eccessivamente la cisterna: la si vedeva defluire da un lato del forte senza che al suo interno vi fosse traccia di allagamento: il pozzo deve aver avuto un sistema di incanalamento dell'acqua verso l'esterno del forte, sistema di cui non si sa nulla.


It was again restored in the Thirties and keeps its original structure and the fabulous stairs inside are original and never touched. There's a massive water cistern in the middle of the courtyard and, the fort not having any foundations or cellars, it's still a mystery what is the way the water goes through when there is too much in the well. During the 2000 terrible rainfalls and the following flooding (the last of course didn't interest the fort due to its position), the fort had no problem whatsoever with excessive water: the well must have a system of channeling the water outside the fort, where water could be seen flowing out).


Inoltre, al primo piano i bambini saranno sorpresi allo scoprire che gli appartamenti privati dei signori del castello avevano ben due, sì, due, bagni privati!!! già nel 13° secolo! E la cucina aveva 3 enormi, davvero enormi, camini, e un doppio forno a muro: 4 armadi a mjuro con spessi sportelli di legno collocati fra due camini e destinati a scaldare le vivande (e questo era un sistema tipico dei paesi del nord, il che dimostra che dovevano avere qualcuno che arrivava da paesi nordici fra i progettisti del castello). Mentre nella cucina dei soldati al piano inferiore c'è una nicchia nel muro trasformata in quello che sembra essere un antenato del frigorifero. Molte altre piccole sorprese terranno alta l'attenzione dei bimbi.

Plus, on the first floor the children will be surprised by the fact that the private apartments of the lords of the castle had two, yes, I said two, private toilets!!! Already in the XIII Century! And the kitchen had 3 huge, really huge, fireplaces and a wall-double-oven system: 4 wall cabinets with a thick wooden door that served as an ancient microwave oven to heat food! (and this was typical of northern Europe, which shows that they must have had someone coming from northern countries while designing the castle). While in the army's kitchen on the lower level there's a wall niche transformed in what seems to be the ancestor of the fridge.
And many other little surprises that will keep children's attention awake.

Al termine della visita abbiamo percorso la discesa verso la nostra auto e abbiamo dovuto decidere: visitare un altro castello, a Issogne, o andare a casa? Uno dei due elfi ha votato per il castello di Issogne, l'altro era troppo stanco e avrebbe preferito tornare a casa. Abbiamo infine deciso di evitare il terzo castello del giorno perchè era davvero troppo stanco e ci siamo solo fermati in un vicino negozio ad Arnad per comprare il locale e famoso lardo di Arnad, non dimenticatevi edi provarlo! Lo abbiamo comprato e siamo ripartiti per tornare a casa in vista della nostra cena a base di crepes.
E una buona notte dopo un paio di giorni meravigliosi trascorsi in Valle d'Aosta.

When we finished the visit, we walked downhill and had to decide: shall we visit the near Issogne Castle or shall we go home? One of the elves voted for the castle, the other was too tired. We decided to avoid the third castle in the day, because he was really tired and stopped at a nearby shop in Arnad to buy the local and famous lardo di Arnad (don't forget to try it!) and took it back home for our evening dinner based on Crepes!
And good night after a wonderful and intense couple of days out!







lunedì 19 agosto 2013

Luoghi Magici con i Bambini: i Castelli della Valle d'Aosta / Enchanted Places with Children: Castles in Valle d'Aosta

Arco Augusteo
Ci siamo presi una pausa di due giorni e abbiamo portato i nostri elfi in Valle d'Aosta con l'intento di visitare qualche castello fra i numerosi e famosi della Valle d'Aosta.
Abbiamo scelto su un sito Internet un hotel a due sole stelle ma molto promettente a Nus per ovviare a eventuali stanchezze e mal tempo (anche se le previsioni erano ottime): piscina interna ed esterna, bagno turco e colazione inclusi a una cifra più che ragionevole.

We've gone on a two days break with our two little elves and we've been to Valle d'Aosta, meaning to visit some of the many and famous castles of the Region.
We chose before leaving a two star but very promising hotel in Nus, to have a pleasant rest in case of being very very tired and bad weather (even if the forecast was splendid): inner and outer pool, hammam and inclusive of breakfast at a very reasonable price.

Il primo giorno abbiamo guidato diretti fino ad Aosta, e molto velocemente: le strade e autostrade erano praticamente deserte, non abbiamo trovato proprio traffico! PErciò siamo riusciti ad arrivare relativamente presto e abbiamo iniziato con una visita alla città: dal ponte Romano alla Porta PRetoria e oltre, fino al Municipio .
I bamibini erano affascinati dall'idea che così lontani da Roma ci è stato dato il benvenuto dall'Arco Augusteo, vecchio di duemila anni, e poi dalle tante e piccole casette affacciate sulla via pedonale che, ai tempi dei romani, era ancora campagna, fino alla Porta Pretoria (Augusta Pretoria, la città romana).

On day one we drove all the way to Aosta very quickly: the roads and the motorways were desert, we had no traffic at all! So we got there early and started visiting the town: from the Roman bridge to the Porta Pretoria and beyond, to the Town Hall.
The children were fascinated by the idea that so far from Rome they were welcomed by the Arch called Arch of Caesar Augustus, then by the many beautiful and tiny houses looking onto the main pedestrian road, which, at the time of the Romans was still countryside up to the Porta Praetoria (Augusta Paraetoria, la città romana , sorry but the link is in Italian or French only...)

Abbiamo camminato lungo la Via del Bhutier e siamo arrivati, con una svolta a destra, alla Chiesa dei Santi Pietro e Orso, con l'imponente torre di fronte alla chiesa e al chiostro stessi. E un monumentale tiglio di 500 anni di fronte alla torre! E, oltre il tiglio, i resti di una chiesa Paleocristian, a ingresso libero, come la maggior parte dei resti romani di Aosta.
La Chiesa e il chiostro valgono una visita. Sotto la chiesa c'è una tipica cripta con un altare in pietra: le guide normalmente non lo raccontano, ma c'è una leggenda locale che dice che se si esprime un desiderio gattonando sotto l'altare, passando nel buco scavato in esso e usciendo dall'altro lato, e poi si dice una preghiera, il desiderio verrà esaudito.

We walked along the Via del Bhutier and got to the Church of Saints Peter and Orso with the imposing tower in front of the church and cloister itself.
And a monumental 500-year-old lime (linden) tree in front of the tower!
And beyond that, the remains of a Paleochristian church, visible with a free entrance, as most of the Roman monuments in Aosta.
The church and the Cloister are well worth a visit. Under the church there's a typical crypt with a stone altar: the guides usually don't tell you that, but a local legend tells that if you express a desire crawling under the stone altar, through the hole in it, coming out on the other side, and then say a prayer, the desire will come true.


Il chiostro ha numerosissime colonnine medioevali, ognuna di esse con un capitello scolpito diverso dagli altri: provate a fare una caccia al tesoro con i bambini, chiedendo loro di identificare quelli che raffigurano animali (per esempio i cammelli) o umani, o qualsiasi cosa vi venga in mente di cercare. Questo renderà la visita ancora più affascinante.
 

The Cloister has medieval pillars each one of them with a different sculpted capital: try a treasure hunt with the children, asking them to identify those containing animals (e.g. camels) or humans, or whatever you come up with. This will make the visit even more fascinating for them.

Dopo esserci seduti sulle panchine di pietra ai piedi dell'antico tiglio per pranzare, abbiamo visitato la chiesa paleocristiana, poi abbiamo lasciato questa zona per tornare sulla Via del Bhutier e attraversare Porta Pretoria per visitare i resti del Teatro Romano (bello, bellissimo, e varrebbe la pena di pagarci un biglietto, anche minimo, se ce ne fosse uno da pagare per contribuire ai lavori di mantenimento e restauro).
Siamo poi di nuovo tornati sulla via principale (sempre area pedonale) e abbiamo camminato fino alla cattedrale, che non si trova sul corso principale ma in una via laterale, e non siamo riusciti a visitarla perchè era chiusa per l'ora di pranzo, essendo circa le 13. La Cattedrale si affaccia su un criptoportico romano a libero accesso, ancora una volta, che era un foro romano importante.

After sitting on the stone benches under the ancient tree to have lunch, we visited the paleochristian church, then left this area to head back to Via del Bhutier and cross the Porta Praetoria and see the remains of the Roman Theatre (beautiful, beautiful and worth paying a ticket, if there was one to pay...to support the maintenance works)

We got back on track on the main road (always in the pedestrian precinct) and walked to the Cathedral, which is, by the way, again on a side road, and looks onto a Cryptoporticus of Roman origins,Cathedral that we couldn't visit, being after 1 p.m. and being the church closed for lunchtime.
Augustus Arch, Porta Praetoria, Roman Theatre. Arco di Augusto, Porta Pretoria, Teatro Romano.
Abbiamo proseguito il cammino fino a vedere l'enorme municipio, e dopo tutto il camminare e con tutto il sole che abbiamo preso, che, va detto, non era caldissimo (circa 25°C), ma a questa altitudine vicino alle montagne picchia fortissimo e stanca molto, i piccoli elfi mostravano segni di stanchezza, perciò ci siamo rifatti la camminata fino all'Arco di Augusto e oltre, per vedere il ponte romano, che da circa 1000 anni non è più sull'acqua, a causa dello spostamento completo a qualche decina di metri di distanza, durante un'inondazione, del torrente che vi scorreva sotto.
A questo punto ci siamo rimessi in auto e abbiamo guidato verso Nus, tornando indietro, cioè, e abbiamo rpeso possesso della stanza di hotel che avevamo prenotato, per poi andare a nuotare. Per prima gli elfi hanno provato la piscina esterna: nonostante tutto il sole e i 25°, l'acqua era fredda, quasi gelata, perciò sono scappati fuori e siamo andati alla piscina interna, dove siamo rimasti per un'ora e mezza a rilassarci, giocare e nuotare. E la piscina interna ha un soffitto parzialmente coperto da un cielo di fibre ottiche, che la rendevano mirabolante agli occhi dei bambini: con le luci che cambiavano sempre colore e con la forma delle lucine delle fibre ottiche, per loro era una fascinazione continua.

After all the walking and visiting, and with all the sun (in spite of the good temperature, 25°C, the sun at this altitude and near the mountains really is sort of cooking!), the little elves showed some tiredness, therefore we headed back towards the Augustus Arch and beyond, to see the Roman Bridge, which since the year 1000 more or less isn't anymore on water, because of a flooding of the river that left its originbary seat to move a few mteres away, where it flows nowadays. We then took the car and drove back to Nus and took possession of the hotel room, going for a swim. At first they tried the outer pool: with all the sun shining and the 25°C, the water was cold, really freezing cold, so they opted for the inner pool, where we spent about one and a half hour, relaxing, playing, swimming. And the inner pool, by the way, had partially a ceiling of fiber optics lights, that made it so astonishing for the children: colors kept changing and the fiber optics are by themselves a different sort of thing...

Dopo la pausa salutare e divertente, e dopo aver fatto merenda con la frutta, abbiamo "attraversato la strada" per andare al castello di Fénis.
Lì abbiamo avuto un po' una sorpresa: eravamo stati troppo ottimisti a non andarci subito per comprare i biglietti, prima della pausa relax: erano le 17 e abbiamo dovuto aspettare l'ingresso delle 18,15 per entrare!
Ma c'è una ragione: in agosto l'Italia è davverpo in vacanza e fra turisti italiani e stranieri tutti i posti turistici sono di solito pieni, in più possono entrare solo gruppi di 25 persone al massimo e con visita guidata. PErciò preparatevi in anticipo: o prenotate e pagate on line indicando la precisa data e ora della visita prescelta, o dovrete aspettare...
In ogni caso abbiamo passato l'ora di attesa camminando fra i verdi campi circostanti e ammirando da diverse angolazioni il castello.


After this healthy and funny break, and after having some fruit as a snack, we "crossed the road" and went to the Fénis Castle.
There we had a bit of a surprise: we had been too optimistic not going immediately and buying the tickets for the afternoon: it was 5 p.m. and we had to wait until 6.15 p.m. to enter! But there's a reason: in August Italy is really on holiday, therefore all touristic places are usually full, plus they allow only groups of 25 people maximum inside and on guided tours. So be prepared: either you book and pay online in advance for an established hour, or you'll have to wait...
Anyway, we spent the time walking through grass meadows, beautifully green, and then got back on time to enter the castle.

Castello di Fenis. Fenis Castle
Entrando ci hanno subito detto che niente di ciò che il castello contiene è originale se non i muri, interni ed esterni, e tutto ciò che ha a che fare con la pietra: e questo a causa del fatto che il castello, costruito dagli Challans, la famiglia più ricca e importante della Valle d'Aosta, intorno al 13° secolo fu abbandonato e rimase in balia degli eventi e degli agenti atmosferici per due secoli, fino al ventesimo secolo, e in quel periodo di abbandono fu utilizzato dai contadini per stiparvi fieno, animali, ecc. e il mobilio fu disperso, così come tutto ciò che conteneva. Durante gli anni Trenta il governo lo fece restaurare e voleva costruirvi un museo dell'arredo valdostano, ma tutti gli arredi oggi presenti, benchè siano antichi, sono di origine piemontese!


As we got inside we were warned: nothing in the castle is original but the walls, interior and exterior, and all that has to do with stone: because the castle, built by the Challans family around the XIII century, was abandoned for about 200 years, until the XX century, and at that time it was used by peasants to store hay, animals and the like. And all the furniture was lost. During the thirties the government restored it and wanted to build a museum of the Valle d'Aosta ancient furniture, but the furniture inside, in spite of being really ancient, is from Piedmont.

Anche se dovettero rifare il tetto, e nonostante sia "vuoto", il castello è meraviglioso: ha molti ed enormi camini, uno dei quali, nel piano della servitù al pianterreno, ha una cappa alta 18 metri. Era enorme e veniva utilizzato per affumicare la carne (l'unioco modo per conservarla all'epoca in questa zona) e il calore e il fumo prodotti erano utilizzati, tramite quell'immensa cappa, per riscaldare i muri del piano nobile.Inoltre il cortile interno è stupendo: ha ancora tutti gli affreschi murali del 14° secolo, molto ben conservati nonostante il cortile sia all'aperto: il tetto corre lungo il perimetro quadrato del castello ma ha unìapertura centrale, lasciando appunto scoperto il cortile, perciò neve, pioggia, sole, tutto avrebbe potuto compromettere gli affreschi, ma sono ancora in ottime condizioni.


Even if they had to redo the roof, and in spite of being "empty", the castle is wonderful: it has plenty of huge fireplaces, one of which, in the servants' quarters on the ground floor, has a 18 meter high chimney. It was huge, and used to smoke meat (the only way to preserve it at that time) and the heat and the smoke produced were also used, with that very high chimney, to heat the upper noble floor.
Plus  the inner courtyard is gorgeous: it still has all of the XIV century wall frescoes, very well preserved even if the courtyard is open: the roof runs on the square building leaving the inner court open, therefore snow, rain, sun, all of it could have compromised the frescoes but they're still magnificent.

Per quanto riguarda i bambini, vi rivelerò un segreto: dite loro che devono fare una caccia al tesoro (e in ogni caso la signora che ci ha guidato nel nostro giro è stata davvero gentile e carina con i bambini e suggeriva loro di infilarsi in posti dove agli adulti non era permesso entrare, li invitava a sedersi sui sedili di pietra sotto le finestre, ecc... rendendo la visita più divertente per loro), e fate loro cercare piccole o grandi visi nascosti e scolpiti in mensole di pietra o di legno, o nei muri del castello...Dopo che ne avranno trovato qualcuno, potete raccontare loro di che si tratta: sono figurette apotropaiche di origine celtica, che dovevano tenere lontani gli spiriti cattivi e il male, lontano dalla famiglia e dalla sua casa. E in ogni caso, se non riuscite a vederle, ne troverete una proprio al primo piano accanto a una porta vicinissima a un immenso camino e ben otto in cima alle torri...dovete solo aguzzare la vista!

As for the children, I'll reveal you a secret: tell them they have to go on a treasure hunt (by the way, the lady who guided us in the tour was really pleasant and she suggested the children to spot things in certain areas where adults couldn't go, invited them to seat on the stone benches under the windows, etc...making the tour funny for them), and find tiny or larger faces hidden in stone or wooden shelves, or in walls of the castle... After they find some you can tell them what they are: they're apotropaic figurines of Celtic origin, meant to keep bad spirits and evil away from the family and the house. And anyway you can find one on the first floor near a door next to a fireplace and eight on top of the towers...you just have to look very well :)

Dopo aver cercato tutte le figurine e dopo averl individuate tutte, abbiamo lasciato il castello e siamo andati a cena ad Aosta, dove avevamo già adocchiato nel pomeriggio una piccola birreria artigianale con cucina (B63) in centro, vicina alla cattedrale: ci siamo dietti lì e abbiam cenato benone tutti e quattro, con assaggio di una birra scura di produzione propria, ottima.

E così finisce il giorno numero uno!
Siamo andati a nanna per il meritato riposo e per prepararci con nuove energie per il giorno seguente, altrettanto se non più intenso ancora!

After looking for all of the figurines and after spotting all of them, we left the castle and went for a dinner in Aosta, where we had already spotted an artisan brewery with kitchen (B63) in the centre of town, and we headed there and ate in a very good way, all four of us, tasting a dark beer made by themselves.

Day one ends here! We went to bed to have a well deserved rest and to be ready for the following intense day!

martedì 13 agosto 2013

Luoghi magici con i bambini: Villa Litta Borromeo /Magic Places with children: Villa Litta Borromeo

Un altro luogo incantato e incantevole da visitare, lo è per tutti, ma in particolare la magia coinvolge i bambini. Specialmente se non raccontate loro che cosa li attende e, soprattutto, se poi li lasciate davvero fare....altrimenti gli rovinate metà del divertimento!


Siamo stati di recente a visitare Villa Litta Borromeo a Lainate (MI), a pochi km dal centro città di Milano, un'oasi di pace e di benessere psicofisico: immersa nel verde del suo parco (anche se, a onor del vero, deturpato dalla vicinanza di assurdi caseggiati visibili anche dall'interno del parco e resi possibili negli anni Settanta, quando già la villa era passata in proprietà del Comune, da permessi scellerati del Comune stesso). Il parco comprende alberi secolari (56 specie diverse, per ora...in diminuzione perché vengono periodicamente tagliati per ordine della Forestale e mai rimpiazzati con la scusa che la crescita sarebbe comunque molto lenta, un vero peccato e un vero disastro dal punto di vista storico architettonico, paesaggistico e naturalistico) e un magnifico Ninfeo, il cuore della visita con i bambini.

We've recently been to Villa Litta Borromeo in Lainate (MI), only a few km far from the town centre of Milan, an oasis of peace an psychological and physical well being: in the middle of its green park (even if, to tell the truth, spoiled by some horrible nearby buildings visible from inside the park and made possible in the Seventies, when the Villa and the park had already become part of the properties of the town, by mindless permits given by the town itself. The park has centuries old trees (56 different species, so far...diminishing because they're periodically cut by ordnance of the Forest Police and never replaced giving as an excuse that the growth would anyway be very slow: a real pity and a real disaster from an architectural-historical, landscaping and naturalistic points of view) and a magnificent Nymphaeum, the heart of the visit with children.

In realtà abbiamo visitato solo il Ninfeo e il giardino, perché era una giornata troppo calda per permetterci di visitare tutto, tenuto conto dell'età dei bambini e del fatto che il piccolo si sarebbe stancato presto. Torneremo per visitare la villa (che, in ogni caso, ha un biglietto e un prezzo separati) e le sue sale, ne vale senz'altro la pena.
Come consiglio spassionato, vi suggerisco di andare a visitare il Ninfeo in estate quando si può godere appieno delle...sorprese che attendono tutti, specialmente i bimbi. Vi si accede solo tramite visita guidata, ci si presenta alla biglietteria, si acquista il biglietto e si attende la partenza di una guida, non c'è un orario prefissato, partono quando c'è un gruppetto di persone pronto a entrare.

As a matter of fact, we visited only the Nympaeum and the garden, because it was too hot to visit all of the Villa and the rest, keeping in mind the age of the children and the fact that the small elf would soon get tired. We'll be back and visit the Villa (which anyway has a separate entrance fee and ticket) and its rooms, it's for sure worth it.
A good piece of advice is to go and visit the Nymphaeum in summer, when it's possible to enjoy fully the...surprises that await everybody and especially the children. It's as simple as that: you get to the ticket office, buy your tickets and then wait for the first guided tour to start. There are not timetables for guided visits: they just wait to have enough people to start the tour.


La villa è cinquecentesca, voluta da Pirro I Visconti Borromeo, ricchissimo e colto uomo rinascimentale milanese, che elesse la zona a luogo di villeggiatura estiva, facendovi edificare la grande villa, volta nord-sud: a Sud l'ingresso e il corpo principale della villa stessa, sull'asse verso nord il Ninfeo, una grande fontana e infine, a Nord, l'esedra.

The Renaissance Villa was built towards the end of the 16th Century, by order of Pirro I Visconti Borromeo, a very very rich and learnt renaissance man from Milan, who decided for the area to be his family's summer holiday resort, having the Villa built there, guarding the North-South axis: on the South the entrance and the main building, towards North the Nympaeum, a large fountain after it and, at the North end, an exhedra.

Il Ninfeo era originariamente in mattoni a vista, solo in seguito fu rimaneggiato e ricoperto fino ad avere l'aspetto attuale con stalattiti, stalagmiti e pietre portate dalle montagne carsiche della Valtellina, di proprietà della stessa famiglia.

Fu progettato e seguito nella costruzione fin nei minimi dettagli da Martino Bassi, l'allora architetto della Fabbrica del Duomo, e vennero ideate ingegnose soluzioni di ingegneria idraulica per alimentare il "luogo di frescura".