Visualizzazione post con etichetta Decluttering. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Decluttering. Mostra tutti i post

lunedì 30 settembre 2013

Physical and Mental Decluttering

A couple of years ago I started having periods of frantic decluttering activity, that is of clearing of my physical and mental space.

Getting rid of useless objects, unloved ones, unused, that clutter our physical space, hindering us from moving freely as we'd love, from cleaning our rooms easily, from seeing a house that is at least partially orderly, but, above all, create confusion in our mental space.

Everybody possesses objects with a history, but if that history is not a loved one, they carry with them only unhappiness.
Some objects are there only to become dusty, they make our life miserable, they must be dusted, moved around, we never use them....and as a consequence they make us nervous and tired because of all the (useless) effort they request us.

Some objects we may have kept because "Sooner or later I'll manage to get into that pair of jeans again!", forgetting that not only they'll be outdated by that time, and who cares, but very probably we won't like them anymore, or weìll have changed so much in character and shape that we won't be able to use them anyway.

Well, sometime I become mad at all this and I begin piling up things to eliminate. It's cathartic and makes me feel so free when the piles reach their final destination: I feel lighter, mentally and physically, more serene, above all.

Eliniating, to me, means making three main piles:
  1. Things that can be given to somebody else because they're still in very good shape and can be reused, somebody whom we know will be willing to accept those things and will need and use them;
  2. Things that only need be thrown away;
  3. things that can be sold for a small amount of money, always useful.
The piles will have a predetermined destination:

  1. as for things to be given away: friends, relatives, schools, libraries,  charities that could need and/or appreciate them;
  2. the second pile will go to the so-called "ecological platform" where they take separated things according to their nature and recycling destination;
  3. second hand shops for the third pile.
The feeling of freedom once the piles reach their destination is enormous, even if in some cases it's difficult to decide to get rid of a particular object, of a book, of a newborn tiny piece of clothing. But we can't accumulate everything in life and mustn't! Otherwise confusion, and not only physical, but also mental, will be total.

Today the decluttering theme came back to my mind reading this post by Claudia, and I really find myself in Enrico's, the psychologist, answer, therefore I commented:

I have two children who are now a bit older, they aren't toddlers anymore, and from time to time I make a selection among their toys (clothing goes to younger cousins when in good shape and small for my children): toys that are still in great conditions go to younger cousins, or to schools they attend/attended, or to children's second hand shops (and in this case, let's admit it, earning a little bit of money is pleasant and useful). I introduced a couple of years ago a rule: for every single new thing coming home, two must go, and this is valid also for toys. We've adopted also a second rule: only one present for each kid in occasions like their birthdays and Christmas from the many uncles and aunts, who must agree among themselves, so as not to have too many presents: it's a waste, a useless waste: toys that occupy space and are never used, a well chosen unique one is much better.
I began two seasons ago the job that Enrico indicated regarding my wardrobe:  I still have to work on becoming pitiless, but I made some progress...[here I can add: and soon the time for the seasonal change in our wardrobes will arrive and with it the selection in clothing: things that have become too small or too outworn or presumably will be too small next spring for children and things to preserve in boxes; and among autumn/winter clothing, things that have become too small; as for me, well, the selection of things I know I'll never wear again among the spring/summer ones and also among those I'll take out of winter boxes...those
Now it's time to start with my desk: with books I still can't do it, I do it only with children's books that have become obsolete because of children's age and they find a new home in tiny hands that will appreciate them, nut with my books I still haven't found the courage to do it.
 A rule I added, compared with those indicated by Enrico (thanks! and thanks to Claudia for having introduced him to us) is to ask myself a series of questions before I buy anything new:
  1. Is it really necessary?
  2. Do we have anything else that can perform the same service?
  3. How often will we use it?
  4. Do we have a place to store it or are we ready to eliminate something to make space for i
And then I postpone the purchase. I postpone it because sometimes buying things impulsively or just because we like them, pushes us towards buying things that are unnecessary, superfluous, and just a little later we regret the purchase.
If the desire and the will to buy it remains, then maybe the questions above have found the right answer.
OK, once I finish my university exam, I'll start with my desk....
There are may questions one can ask to go beyond feelings we may have towards all those things we seem to want to keep: we must put ourselves in the position of somebody who's going to move and must take decisions:
  1. Is this object so important to me that I would pay somebody to move it?
  2. how much would it cost in terms of money and time buying it again?
  3. when did I use it the last time?
  4. how many times o I use it? every week? once a month? once a year? never?
  5. may I preserve this object in a manner that is different from the physical one? (e.g. digital)
  6. does it help me in creating an environment that is positive for reaching my goals?
  7. does it make me feel positive or negative?
Once you answer all of these questions and respecting the rules I gave our household, I take a decision!
Right now, we've spent some time selecting toy cars with my children, eliminating toys they don't use (e.g. the kitchen and it's components, since they prefer cooking real things with me rather than pkaying with fake eggs and so on) and in this way we got two large drawers free for my yonger son's clothing and 4 smaller drawers for the spare writing books, pens, pencils, etc.
Soon, as I mentioned above, it'll be time for clothing and my desk!

Happy decluttering everybody!

La versione italiana è qui

    venerdì 27 settembre 2013

    Ordine fisico e ordine mentale /Physical and mental decluttering

    Da almeno un paio di anni vado soggetta a periodi di frenetica attività di decluttering, ovvero di pulizia dello spazio fisico e mentale. Liberandomi e liberandoci di oggetti inutili, non amati, non utilizzati, che incrostano il nostro spazio fisico, impedendoci di muoverci come vorremmo, di tenere agevolmente pulito, di vedere una casa almeno semi-ordinata, ma, soprattutto, creano confusione nel nostro spazio mentale.

    Ci sono anche oggetti che hanno una storia, ma se quella storia non è amata, portano infelicità.

    Oggetti che stanno solo a fare polvere, rendono la vita difficile, sono da pulire, spostare, non li si usa mai...e così ci rendono nervosi e stanchi per via di tutto lo sforzo (inutile) che richiedono.

    Oggetti che abbiamo tenuto perché "prima o poi ci riuscirò a rientrare in quella taglia!", dimenticando che non solo saranno fuori moda, e chi se ne importa, ma, molto probabilmente, non ci piaceranno più, o saremo talmente cambiate di carattere e forma che non potremo comunque riutilizzarli.

    Ecco...ogni tanto mi prende questa frenesia e comincio a fare pile e pile di roba da eliminare. E' un omento catartico e liberatorio quando i cumuli raggiungono la loro destinazione finale: ci si sente alleggeriti, fisicamente e mentalmente, con maggiore serenità, soprattutto.
    Eliminare significa fare tre mucchi:
    1. roba che può essere regalata a qualcuno perché in ottimo o buono stato e riutilizzabile, qualcuno che sappiamo la vorrà e accetterà di buon grado;
    2. roba che va decisamente buttata via;
    3. roba che può essere venduta per ricavarci qualche soldino, sempre utile.
    I mucchi avranno un destinatario prestabilito:
    1. per i regali: amici, parenti che potrebbero averne bisogno/apprezzare; scuole; biblioteche; charities; 
    2. buttare laddove è corretto per il riciclo;
    3. negozi second-hand
    Il senso di liberazione è enorme, anche se magari in alcuni casi si fa fatica a decidere di liberarsi di un oggetto caro,di un libro,di un vestitino da neonato. Ma non si può accumulare tutto nella vita...e nemmeno si deve! Pena una confusione totale anche mentale.

    Oggi il tema mi è tornato in mente leggendo questo post di Claudia, e mi riconosco molto nella risposta di Enrico, lo psicologo, e infatti così ho commentato:

    Ho due bimbi che ormai sono cresciuti, non più piccolissimi, e periodicamente mi dedico alla selezione dei loro giochi (i vestitini, se ancora in buone condizioni, finiscono ai cuginetti più piccoli, altrimenti nei bidoni dove li raccolgono per donarli come tessuti da riutilizzare), giochi in ottime condizioni ma che non usano più, che finiscono o ai cugini più piccoli, o alle scuole da loro frequentate, o ai negozi di roba usata per bambini (e lì, ammettiamolo, guadagnare qualcosa, seppure poco, fa sempre piacere). Sono un paio d’anni che ho introdotto la regola: per ogni cosa che entra, due ne devono uscire, e vale anche per i loro giochi. Abbiamo anche adottato questa seconda regola: un solo regalo di compleanno e natalizio da parte dei numerosi zii, che si devono accordare fra loro, in modo che non ne arrivino troppi: spreco inutile, giochi che occupano spazio e non vengono mai utilizzati, meglio uno scelto bene.
    Ho cominciato due stagioni fa a fare il lavoro indicato da Enrico sul mio guardaroba: spietata devo ancora diventarlo, ma faccio progressi…[aggiungo qui: e presto ci sarà il cambio di stagione e con esso la selezione di vestitini logori, piccoli e presumibilmente troppo piccoli il prossimo anno per quanto riguarda i bimbi e la roba da mettere via, cose divenute troppo piccole fra quelle che tireremo fuori dalle loro scatole di stagione e per quanto riguarda me...beh, la selezione di ciò che non indosserò più sia fra la roba da mettere via sia fra quella che tiro fuori]
    Adesso devo mettermi sotto con la mia scrivania, coi libri non ce la faccio, lo faccio solo per quelli diventati obsoleti per età dei bimbi, e allora trovano nuova collocazione in manine che li apprezzeranno, ma con i miei ancora non ci sono riuscita.
    Una regola che io ho aggiunto, rispetto a quelle indicate da Enrico (grazie! e grazie anche a Claudia per avercelo fatto conoscerte) è di farmi sempre delle domande prima di comprare qualcosa:

    1. serve davvero?
    2. abbiamo qualcosa che possa fare lo stesso servizio/lavoro?

    3. quante volte lo useremo?
    4. abbiamo lo spazio, oppure che cosa siamo disposti a eliminare per fargli spazio?

    E poi rimando. Rimando perché l’acquisto per voglia, impulso, alle volte spinge a comprare cose non necessarie, superflue, che poi magari ci pentiremo anche di avere acquistato. Se rimane il desiderio e la volontà di comprare, allora forse le domande di cui sopra hanno trovato la giusta risposta…
    Va bene, finito l’esame del mio corso universitario mi metto sotto con la scrivania….

    Ci sono molte domande per superare i sentimentalismi di fronte e tutto quello che si vorrebbe tenere, la base di tutto è mettersi nella posizione di quando si deve traslocare e prendere delle decisioni:
    1. questo oggetto è così importante per me che pagherei qualcuno per traslocarlo altrove?
    2. quanto costerebbe in tempo e denaro ricomprarlo?
    3. quando l'ho usato l'ultima volta?
    4. quante volte lo uso? ogni settimana, una volta al mese, una volta l'anno, mai?
    5. posso conservare l'oggetto in modo diverso da quello fisico? (per esempio digitale)
    6. mi aiuta a creare un ambiente che favorisce il raggiungimento dei miei obiettivi?
    7. mi suscita sentimenti positivi o negativi?
    Risposto a tutte le domande e tenuto conto delle regole che mi sono data, prendo una decisione!
    E in questo momento abbiamo passato in rassegna tutte le automobiline dei bimbi, eliminato i giochi che simulano la cucina (tanto loro preferiscono cucinare davvero con me) e ottenuto così due cassettoni liberi per i vestitini del piccolo e 4 piccoli cassettini liberi per le scorte di cartoleria scolastica.
    Presto toccherà alla scrivania e ai vestiti!

    Buon decluttering a tutti.

    Poichè il post è molto lungo, la versione inglese seguirà a breve in altro post.
    As the post is too long, the English verson will follow soon.