Visualizzazione post con etichetta Planning. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Planning. Mostra tutti i post

mercoledì 9 gennaio 2013

Planner Natalizio e Organizzazione degli addobbi da conservare

Eccoci alla conclusione delle feste natalizie e con essa, ahimé, é giunto il momento di riporre l'albero di Natale, il Presepe e tutti gli addobbi annessi e connessi.

Per farlo in maniera organizzata e per non ritrovarsi l'anno prossimo nel caos più completo, è necessario un minimo di buona volontà e di ...organizzazione, appunto!

Innanzitutto occorre procurarsi delle belle scatole, che siano di plastica (l'ideale, magari trasparenti, per conservare gli addobbi in luoghi polverosi e magari umidi come le cantine e le soffitte) o di cartone; materiale di ogni genere per imballare bene i decori fragili (scottex, carta di giornale, polibon o altro); etichette o nastro adesivo di carta per etichettare le scatole; nastro adesivo per sigillare le scatole.

Prima di tutto l'ammasso di materiale per imballare:  

Se avete vecchie lenzuola, stracci puliti ma inutilizzati, potete anche utilizzare questi, anzi, sono l'ideale perchè sono lavabili e riutilizzabili all'infinito, mentre la carta alla fine si logorerà o puzzerà di muffa e prima o poi dovrete cambiarla. Il polibon resiste all'infinito ma, per contro, tende a impolverarsi e sporcarsi nel tempo...quindi l'ìideale sarebbe riutilizzare un vecchio e logoro lenzuolo fatto a pezzi.

In secondo luogo procedete con ordine, nel mio caso ho iniziato dal Presepe. Ho scelto una scatola adeguata come dimensioni per riporlo, poi ho imballato i fragili pezzi di ceramica, che ho messo all'interno della capanna di legno, per poter mettere il tutto all'interno della scatola della capanna.

In origine erano imballati proprio così, ma erano solo 7 pezzi, invece ora sono alcuni di più, ma ci stanno ugualmente. Poi, riempita la scatola, ho chiuso, etichettato con nastro adesivo di carta (quello che si usa per mascherare le cose che non si vogliono tinteggiare quando si tinteggia una stanza, per intenderci), dato un nome (Box1), scritto un "Titolo" per la scatola, scritto all'interno del Planner Natalizio Box 1 e i suoi contenuti.

Ho utilizzato un'altra scatola per il tessuto blu notte che uso per fare il cielo del presepe, per il tessuto bianco che serve per fare la neve del villaggio natalizio e, fra i due, ho messo dei decori particolarmente delicati a rischio rottura se vengono schiacciati, poi ho terminato la scatola con la carta per fare il terreno del presepe.

Non mi sono dimenticata di inserire il Box 2, dopo averlo etichettato e sigillato, nel Planner!

Ho proceduto così con ordine, e, cosa che trovo fondamentale per non innervosirmi ogni volta che voglio addobbare l'albero, ho legato ben bene le ghirlande di luci, in modo da poterle riaprire con comodo il prossimo anno. Non avendo a disposizione tubi di cartone (che avevo messo da parte ma che sono stati buttati da altri...) o cartone piatto rettangolare, ho adottato la tecnica di fare un primo cerchio col filo, legarlo all'inizio e alla fine del cerchio, poi continuare ad avvolgere su se stesso e alla fine fissare in almeno due punti.





Se avete a disposizione un tubo di cartone, per esempio quello che rimane alla fine della confezione di alluminio da cucina o di cellophane da cucina, o un cartone piatto rettangolare, potete fissare l'inizio del filo di luci con un pezzetto di nastro adesivo e poi avvolgerlo intorno al tubo o al cartone e alla fine dell'avvolgimento fissare la parte finale allo stesso modo. Il prossimo anno potrete comodamente prendere il vostro filo di luci e utilizzarlo senza brontolare per un'ora nel tentativo di disfare i nodi e venire a capo della matassa!

Avevo tenuto da parte delle scatoline molto piccole, che in origine contenevano un portachiavi o altri oggetti simili, per mettervi le palline piccolissime e i gancini per le palline da appendere all'albero, così anche quelli non si disperdono nelle scatole.

Ho poi sistemato tutti gli oggetti di stoffa o contenenti stoffa in sacchetti di quelli che normalmente si utilizzano per congelare i cibi, e li ho ben chiusi, in modo tale che gli oggetti non prendano odore di muffa e non si riempiano di polvere.

Infine quest'anno ho fatto un acquisto che reputo fonDamentale per chi, come me, soffre di allergia agli acari della polvere e alle mnuffe: ho acquistato il sacco di plastica con la zip per l'albero di Natale. Mi sono così potuta disfare del vecchio scatolone di cartone ormai molle per l'umido assorbito negli anni in cantina e con odore di muffa, che, ovviamente, era anche sull'albero ogni anno, che dovevamo montare, lavare ed esporre all'aria per almeno una settimana prima di poterlo portare in casa e addobbare.

E così anche l'albero sarà ben sigillato nel suo sacco e starà molto meglio.

E ora la mia paginetta di planner...le scatole sono tante, ma lo sono anche perchè le ho scelte di una dimensione medio-piccola per poterle sollevare agevolmente sia per portarle in cantina, sia per metterle sugli scaffali della cantina.




E voi come vi siete organizzati?

Spero che l'idea del planner vi sia stata utile...


mercoledì 28 novembre 2012

Conto alla rovescia di Natale: spazio per i nuovi arrivi.

Abbiamo preparato il planner, abbiamo stabilito che regali fare, quali comprare e dove prenderli e magari abbiamo anche già iniziato a farli e a comprarli; abbiamo scelto il menu delle feste; abbiamo fatto l'inventario dei decori, non prima di aver fatto spazio per tirarli fuori; ora che cosa ci resta da fare?

Sicuramente la prima cosa è fare spazio per i nuovi arrivi, specialmente se parliamo di giocattoli e giochi.

E' il momento buono durante l'anno per fare il punto della situazione giocattoli nella cameretta (e non solo) dei bimbi: negli ultimi anni per quanto riguarda quantità e grandezza dei giocattoli essa è diventata esplosiva, e le camerette, come del resto le case, si sono ridimensionate.



Si può e si deve fare una cernita: giocattoli ancora adatti al bambino ma che non usa da molto tempo (ma che sapete che gli potranno interessare ancora) possono essere messi in scatole di plastica e conservati per qualche tempo fuori dalla vista e fuori dal caos quotidiano della casa, in cantina o soffitta, per essere poi scambiati con altri giochi di tanto in tanto, ovvero fate a rotazione l'esposizione e l'uso dei giochi: vedrete che la novità del gioco che non vedevano da molto tempo farà si che vi sia un rinnovato interesse verso quello stesso gioco.
E intanto creerete dello spazio per ciò che arriverà a Natale.

Giochi e giocattoli che non hanno mai suscitato la loro simpatia, che non sono mai stati degnati di più di uno sguardo o che ormai sono obsoleti per l'età del bambino o perchè troppo usati, devono trovare una collocazione alternativa definitiva: in pattumiera (mi raccomando, nel contenitore corretto!) se rotti o inutilizzabili; nei negozi di seconda mano per bambini e bebè o donati per pesca di beneficenza se in buono o ottimo stato e riutilizzabili.

Noi, ad esempio, alla Mostra di Natale della scuola dell'infanzia abbiamo una pesca di giochi donati dai bambini per beneficenza.

A seconda dell'età del bambino e della sua predisposizione verso la questione potrete anche coinvolgerlo nella scelta sia dei giochi da eliminare, sia della destinazione finale.

Già che siete nel mood di liberarvi del troppo che stroppia, se avete chiesto abiti, borse o altro a Babbo Natale, provvedete anche a liberarvi di cose vecchie vostre...vedrete che anche l'animo si farà più leggero!

giovedì 22 novembre 2012

Conto alla rovescia di natale: le decorazioni.

Eccoci qui...siamo già al 22 di novembre! Tempus fugit....ed è arrivata, anzi, è già a metà, un'altra settimana.

Ci siamo occupati della pulizia della casa dai decori abituali e da quelli autunnali, della pianificazione dei regali e di quella dei menu, è arrivato il momento di pensare alle decorazioni natalizie.

Che cosa possiamo riuscire a fare in questa settimana?
 
  1. Scrivere, firmare e scrivere l'indirizzo su almeno 1/4 degli auguri natalizi da spedire;
  2. continuare con l'acquisto dei regali, comprare almeno il 20% dei regali totali questa settimana (io per ora ne ho comprati due...);
  3. completare almeno il 25% dei regali da fare da sè;
  4. se per i decori della casa vi ispirate a quanto vedete su riviste o altro, tagliate via le pagine che vi interessano e conservatele in una cartelletta (o usate Pinterest se siete tecnologici);
  5. fate l'inventario delle decorazioni che avete e decidete se e che cosa comprare. nel nostro caso, il presepe sta crescendo anno dopo anno di un paio di statuine e dobbiamo decidere quali comprare e dove, i bimbi e io. di solito ci diamo un numero (2 appunto) e poi le scegliamo insieme.
  6. se avete un ornamento annuale che rimanga come ricordo per i bimbi, pianificate anche quell'acquisto. Noi, per esempio, abbiamo due campanelle di Natale di Hutschenreuter che ci sono state regalate per il nostro matrimonio e per la nascita del primo bimbo, ora vorremmo trovare quella mancante, quella della nascita del secondo, ed è questa: 
       Però non abbiamo un decoro annuale, abbiamo solo questi due, vorremmo fossero tre, memento, più due preziose palle di vetro con un bimbo bellissimo ciascuna al loro interno.
Io di mio conservo ancora le palle di vetro che avevamo da bambine mia sorella e io, due bellissime palle, sono un delicato ricordo di tanti natali.

L'inventario delle decorazioni


Spesso non ci si ricorda di quello che si ha e si comprano dei doppioni. Oppure non ci si ricorda di dove si è messo qualcosa, non lo si trova, si fa confusione.

Fare l'inventario delle decorazioni serve proprio a evitare che in futuro la stessa storia si ripeta: man mano che aprite scatole e scatolette di decori, presepe, palline per l'albero, scrivete che cosa avete su un foglio del vostro planner o su un file del vostro pc. E scrivete dove lo metterete, quando rimetterete via le scatole del Natale.

Poi preparate un secondo foglio o file, dove scriverete che cosa si trova in che scatola e dove è la scatola. Una cosa del tipo: Scatola nr.1, contenuto: XYZ, dove si trova: cantina.
Oppure preparate delle grandi etichette adesive con le stesse informazioni da appiccicare a ogni scatola prima di metterla in cantina/soffitta/ripostiglio quando le metterete via.
Così il prossimo anno sarà tutto più chiaro e più semplice!
Buon lavoro.

lunedì 19 novembre 2012

Conto alla rovescia di Natale: i Menu delle Feste

E' tempo di prendere una decisione sul menu delle festività: che sia l'antivigilia, la vigilia, il giorno di Natale e di santo stefano, che sia uno solo di questi giorni o un solo pasto. Ma è comunque tempo di decidere e pianificare, per non avere pezzi mancanti all'ultimo minuto o ingredienti impossibili da trovare quando ormai state cucinando!

E' tempo di pianificare anche per procedere agli acquisti di prodotti non deperibili: in scatola, in vasetto, surgelati, tutto ciò che può essere acquistato in anticipo e magari con qualche risparmio se ci sono delle buone offerte.

giovedì 15 novembre 2012

Conto alla rovescia di Natale: acquisti da remoto

eh già...una volta terminato il Planner Natalizio, bisogna cominciare ad agire.

Avete già tolto tutti i decori di Halloween?

E' anche giunto il momento di mettersi in moto per ciò che deve arrivare da lontano ed essere ordinato via Internet o da catalogo, che siano regali, decori, cibi. Ed è specialmente importante iniziare per chi si trova in Italia, vista la "velocità" del servizio postale.

lunedì 5 novembre 2012

Conto alla rovescia per il Natale

Penserete: è impazzita. Comincia già il conto alla rovescia per il Natale? Certo!
Perchè?
  1. perchè se vogliamo preparare dei lavoretti per tempo che necessitino di colore, quindi di asciugatura, di materiali che devono asciugare, che devono essere reperiti, dobbiamo darci una mossa!
  2. perchè se vogliamo prepararci a Natale senza stress e avvicinarci ad antivigilia e vigilia con piacere, desiderio e allegria, dobbiamo arrivarci freschi e riposati il più possibile;
  3. perchè il Natale non deve drenare le nostre risorse fisiche, mentali e finanziarie in modo drastico, e ciò richiede panificazione.

Io ADORO il Natale, e spero che i miei bimbi, crescendo in un'atmosfera di Natale curato, amato, e caldo e accogliente, imparino e continuino ad amarlo.

Mi spiace per tutti coloro che detestano il Natale, che non si divertono, che si innervosiscono, che lo vivono come un impegno solo faticoso, mi dispiace sinceramente per loro, perchè non sanno davvero quanto possa essere bello viverlo in gioia e serenità.  Alla fine, basta essere rilassati e organizzati, e il natale è bellissimo.

Quindi....organizziamoci!
La prima cosa che può aiutare chi vuole prepararsi senza stress al Natale è farsi un Planner Natalizio.  Ma che cos'è un planner natalizio?
E' un quadernetto composto da diverse parti: il calendario, il foglio dei valori fondamentali, la lista principale dei regali di Natale, la lista degli auguri di Natale, le decisioni sulle migliorie da apportare alla casa per essere pronti ad accogliere gli ospiti, il budget previsionale del Natale, il piano dei lavori di casa da fare prima del Natale, la lista dei regali da fare da sè, il piano dei Menu natalizi e dei pasti, la lista delle Tradizioni e delle Cerimonie, l'elenco delle decorazioni del Natale da fare/mettere nei luoghi adatti, la copertina e dei divisori interni, infine delle checklist, degli inventari, e delle pagine di planning libere.
Nei prossimi giorni diversi suggerimenti su come farsi un planner e che cosa metterci dentro!